CODICE | 66320 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 9921 INGEGNERIA INDUSTRIALE E GESTIONALE (L-9) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/33 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (INGEGNERIA INDUSTRIALE E GESTIONALE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è pensato come il naturale proseguimento del corso di sistemi elettrici per l'energia del secondo anno della laurea in ingegneria industriale e gestionale, in quanto le nozioni di teoria dei circuiti apprese l'anno precedente sono qui utilizzate per la modellazione dei principali dispositivi elettrici esistenti.
Il corso è volto a fornire le competenze teoriche e metodologiche necessarie per la comprensione delle problematiche più rilevanti dei componenti presenti nei moderni sistemi elettrici per l'energia, con particolare riferimento all'integrazione delle fonti rinnovabili. Il percorso didattico, con forti caratteristiche interattive, si propone di affiancare alle lezioni frontali una significativa parte "esperienziale" nella quale, attraverso l'uso di software dedicati, l'alunno potrà applicare in prima persona quanto appreso durante le spiegazioni teoriche su sistemi sufficientemente semplici ma tali da contenere al loro interno tutti gli elementi caratteristici dei dispositivi presenti nei moderni sistemi elettrici per l'energia.
il principale obiettivo è quello di insegnare gli studenti ad applicare la teoria dei circuiti elettrici per il modello di dispositivi reali
Lezioni frontali ed esercitazioni in gruppo con il software Matlab
Riepilogo dei concetti principali dei campi elettromagnetici
Le principali macchine elettriche tradizionali: il trasformatore, la macchina asincrona, la macchina sincrona
Principi di conversione statica dell'energia elettrica
La generazione di energia elettrica da fonte fotovoltaica
La generazione di energia elettrica da fonte eolica
· R. Marconato, Sistemi elettrici di potenza, voll. I e II, CLUP, Milano, 1985.
Ricevimento: Gli studenti sono ricevuti nell'arco del periodo di lezione e al di fuori dello stesso previo appuntamento da concordare con il docente, direttamente o tramite interazione telefonica o e-mail ai riferimenti forniti dal docente in aula.
MARIO LUIGI FERRARI (Presidente)
RENATO PROCOPIO (Presidente)
GIORGIO ZAMBONI (Presidente)
LOREDANA MAGISTRI
ALBERTO TRAVERSO
Lezioni frontali ed esercitazioni in gruppo con il software Matlab
La prova d'esame sarà esclusivamente orale, previa discussione sulla relazione delle esercitazioni svolte durante il semestre.
L' esame orale consiste in una prima domanda più generale volta ad accertare l'apprendimento delle nozioni spiegate in classe e una seconda nella quale si valuta la capacità di ragionare su problemi realistici
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2019 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
15/02/2019 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
28/06/2019 | 10:00 | SAVONA | Orale | |
19/07/2019 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
26/07/2019 | 10:00 | SAVONA | Compitino | |
26/07/2019 | 10:00 | SAVONA | Orale | |
13/09/2019 | 14:00 | SAVONA | Orale |
Propedeuticità :
Non è presente nessuna propedeuticità formale, ma è vivamente consigliata una buona conoscenza di base dell'elettrotecnica.