CODICE 84312 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA INDUSTRIALE E GESTIONALE 9921 (L-9) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Con il conseguimento dei crediti formativi, lo studente ha un'approfondita conoscenza delle opere per l'uso (civile, irriguo ed idroelettrico) e la tutela delle acque, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, ed è in grado di svolgere progetti inerenti le opere per la gestione delle risorse idriche ai fini di approvvigionamento e di produzione di energia idroelettrica OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo intende fornire all'allievo le conoscenze di base necessarie alla progettazione e gestione degli impianti idraulici di sollevamento e produzione di energia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso tratta gli elementi fondamentali alla base della progettazione e dell'esercizio delle opere idrauliche finalizzate all'uso multiplo della risorsa idrica ed alla produzione idroelettrica, con particolare attenzione alla derivazione da corsi d'acqua naturali, agli invasi artificiali ed agli impianti idroelettrici e mini-idro, agli impianti di trattamento delle acque in generale. Lo studente durante il corso produce alcune relazioni sui temi trattati che consentono di verificare il suo apprendimento. PREREQUISITI Conoscenze di base di matemata e fisica. MODALITA' DIDATTICHE lezioni in aula seminari con esperti di alcuni dei temi trattati Redazione di alcune relazioni che saranno oggetto della prima parte dell'esame PROGRAMMA/CONTENUTO Valutazione della risorsa disponibile: raccolta, analisi e validazione dati, analisi idrologiche, curve di durata, stima del deflusso minimo vitale. Derivazioni dai corsi d'acqua naturali: (i) opere di presa; (ii) traverse di derivazione fisse e mobili; (iii) sghiaiatori e dispositivi di chiarificazione. Dighe di ritenuta: Cenni sui criteri di realizzazione e di verifica delle dighe a gravità, dighe a volta, dighe in terra. Manufatti per il funzionamento di un invaso artificiale. Normativa di riferimento per la progettazione, costruzione ed esercizio degli sbarramenti di ritenuta. Metodi di analisi dei sistemi per la gestione delle risorse idriche: modellazione matematica dei sistemi idrici: metodi di ottimizzazione e simulazione. Pianificazione e gestione dei serbatoi artificiali (dimensionamento, regole operative, valutazione e metodi per la riduzione della sedimentazione). Impianti idroelettrici e mini-idro: (i) schema generale; (ii) condotte forzate; (iii) vasche di oscillazione; (iv) tipi di turbine idrauliche; (v) transitori di moto vario elastico ed oscillazioni di massa; (vi) valutazione della producibilità elettrica in impianti con invaso e ad acqua fluente, problemi di esercizio delle centrali idroelettriche. TESTI/BIBLIOGRAFIA Evangelisti G., Impianti idroelettrici, vol. I, Patron Evangelisti G., Impianti idroelettrici, vol. II, Patron Loucks, D. P. and Ellco Van Beek (2005) Water Resources Systems Planning and Management: An Introduction to Methods, Models and Applications., UNESCO, Netherlands. Jain, S.K., and Singh, V.P. (2003). Water Resources Systems Planning and Management. Elsevier, Amsterdam. Ippolito, Costruzioni Idrauliche, 1993, Napoli Marchi e Rubatta, Meccanica dei Fluidi, UTET 1981 DOCENTI E COMMISSIONI ANGELA CELESTE TARAMASSO Ricevimento: I docenti possono inviare mail al docente per richiedere un incontro per spiegazioni o approfondimenti. Commissione d'esame ANGELA CELESTE TARAMASSO (Presidente) GIORGIO ROTH LEZIONI INIZIO LEZIONI da orario sede del corso Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge con un colloquio orale. La prima parte rivolta alle relazioni consegnate durante il corso dallo studente e una seconda parte su temi non affrontati nelle relazioni, ma oggetto del corso stesso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante il corso lo studente riceve delle osservazioni scritte sulle relazioni consegnate. Durante la prova orale si valuta la qualità di esposizione dello studente, l'utilizzo corretto del lessico tecnico e la sua capacità di ragionamento tecnico e critico sia per le relazioni sia per la second parte dell'orale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/06/2019 10:00 SAVONA Orale 27/06/2019 10:00 SAVONA Orale 11/07/2019 10:00 SAVONA Orale 25/07/2019 10:00 SAVONA Orale 12/09/2019 10:00 SAVONA Orale ALTRE INFORMAZIONI Durante il corso si svolgono alcune esercitazioni per fornire agli studenti le basi per utlizzare un software cartografico che sarà poi utilizzato nell'ultima relazione. In particoalre si forniscono le basi per QGIS sotfware open osurce.