Salta al contenuto principale
CODICE 72348
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/32
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso, al di là degli obiettivi specifici relativi alle conoscenze di base su un impianto fotovoltaico interfacciato con la rete monofase di bassa tensione, si propone di favorire la familiarità con l'uso degli strumenti di modellistica e simulazione per la sintesi e l'analisi del funzionamento di un sistema elettrico complesso, di introdurre al lavoro di gruppo ed alle problematiche relative, alla ricerca bibliografica ed alla redazione di un documento descrittivo dell'attività svolta. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Capacità operative in merito allo sviluppo di modelli di sistemi elettrici di potenza contenenti convertitori elettronici di potenza, secondo l'utilizzo di linguaggi di programmazione e software di simulazione circuitale. Attenzione mirata sarà prestata ai sistemi di allacciamento alla rete elettrica della generazione da fonti rinnovabili.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Utilizzo delle risorse bibliografiche online

Utilizzo di programmi di calcolo general purpose e per la simulazione circuitale

Lavoro di gruppo (definizione del sistema in oggetto, definizione di specifiche di interfaccia, suddivisione dei compiti)

Modellistica e simulazione dei componenti di un impianto fotovoltaico

Integrazione dei modelli dei componenti e simulazione di un impianto fotovoltaico

Redazione di una relazione finale  

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolge completamente in laboratorio informatico. Gli allievi sono suddivisi in cinque gruppi sull base delle indicazioni del docente. Ciascun gruppo si fa carico di una parte dell'attività prevista sopra, col supporto continuo del docente e della ricerca bibliografica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Al di là degli obiettivi sopra citati, il contenuto specifico del corso include:

  • acquisizione delle caratteristiche e del funzionamento dei principali componenti di un impianto fotovoltaico interfacciato con la rete monofase a bassa tensione
    • pannello fotovoltaico
    • convertitore elettronico di potenza
    • sistema di controllo e modulazione del convertitore
    • sistema di tracciamento del punto di massima potenza (MPPT)
    • sistema di sincronizzazione con la tensione di rete (PLL)
  • acquisizione dei modelli e delle tecniche di modellizzazione dei componenti suddetti reperibili in letteratura
  • acquisizione delle principali funzionalità del sofware utilizzato per la modellistica e simulazione
  • implementazione e test dei singoli modelli
  • integrazione nel modello del sistema completo
  • verifica del funzionamento del modello completo
  • scrittura della relazione finale 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il docente fornisce il riferimento di un testo di partenza. Ulteriore materiale bibliografico è reperito dagli allievi nell'ambito dell'attività di ricerca bibliografica che è parte integrante del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO POZZOBON (Presidente)

MARIO MARCHESONI

MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI

STEFANO SAVIO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

come da calendario didattico

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Discussione della relazione finale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Agli allievi sarà richiesto di illustrare il lavoro fatto e la relazione finale, e di rispondere a domande specifiche.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
15/01/2019 14:30 GENOVA Scritto L'iscrizione va completata con conferma via e-mail
12/02/2019 14:30 GENOVA Scritto L'iscrizione va completata con conferma via e-mail
11/06/2019 14:30 GENOVA Scritto L'iscrizione va completata con conferma via e-mail
02/07/2019 14:30 GENOVA Scritto L'iscrizione va completata con conferma via e-mail
23/07/2019 14:30 GENOVA Scritto L'iscrizione va completata con conferma via e-mail
10/09/2019 14:30 GENOVA Scritto L'iscrizione va completata con conferma via e-mail
15/01/2020 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
29/01/2020 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
12/02/2020 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
27/03/2020 14:30 GENOVA Esame su appuntamento