CODICE | 72561 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8731 INGEGNERIA ELETTRICA (LM-28) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/32 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA ELETTRICA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire competenze relative alle tecnologie utilizzate nei sistemi di trasporto elettrificati operanti su gomma, rotaia e in ambito navale.
Principali tipologie di azionamenti elettrici impiegati nel settore. sistemi di alimentazione per veicoli su gomma, su rotaia e per natanti (accumulatori e celle a combustibile, sottostazioni di conversione, catenarie, motogeneratori).
Lezioni frontali, visite tecniche e seminari specialistici.
Azionamenti elettrici impiegati nei sistemi di trasporto: propulsori a corrente continua, asincroni e a struttura sincrona e relativi regolatori (cenni storici, convertitori elettronici e problematiche inerenti).
Sistemi di alimentazione per veicoli su gomma, su rotaia e per natanti (accumulatori e celle a combustibile, sottostazioni di conversione, catenarie, motogeneratori). Veicoli ibridi di tipo serie e parallelo.
Cenni alle reti di trasporto estese (reti ferroviarie tradizionali e ad alta velocità, sicurezza, segnalamento).
Il corso comprende visite tecniche presso le principali aziende liguri del settore e seminari specialistici su sistemi metropolitani e ferroviari, tenuti da esperti industriali.
F. Perticaroli: Sistemi Elettrici per i Trasporti. Milano, CEA, 2001.
Materiale didattico distribuito dal docente durante il corso.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento concordato via email (indirizzo del docente: maurizio.mazzucchelli@unige.it ).
RICCARDO BOZZO (Presidente)
MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI (Presidente)
CRISTINA CARNEVALI
RICCARDO GENOVA
PAOLO POZZOBON
STEFANO SAVIO
Lezioni frontali, visite tecniche e seminari specialistici.
come da calendario didattico
Colloquio orale.