Salta al contenuto principale
CODICE 56632
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Raster graphics algorithms for drawing 2D primitives. Geometrical transformations and Projections. Curves and surfaces representation. Illumination and shading. Visible-surface determination. Introduction to OpenGL.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento lo studente dovra`

- conoscere la struttura, gli algoritmi e le potenzialita` di una libreria grafica in generale

- comprendere come la libreria grafica OpenGL possa essere utilizzata da linguaggio di programmazione

- comprendere, analizzare e saper modificare gli esempi di utilizzo della libreria OpenGL forniti come materiale didattico

- comprendere e saper utilizzare librerie per la gestione dell'audio (musica ed effetti speciali)

- creare una semplice applicazione grafica in linguaggio C++ che utilizzi sia immagini (texture) che audio.

PREREQUISITI

Conoscenza base del linguaggio di programmazione C++.

MODALITA' DIDATTICHE

Una parte delle lezioni (circa il 40%) descrivono la struttura e gli algoritmi per grafica presenti all'interno delle librerie grafiche.

Le restanti lezioni richiedono che lo studente programmi in ambiente Microsoft Visual Studio: vengono forniti numerosi semplici programmi grafici che lo studente deve analizzare e modificare. I programmi forniti permettono di conoscere come utilizzare la libreria grafica OpenGL, come interagire con l'utente via mouse e tastiera, come controllare le temporizzazioni e come gestire musica ed effetti sonori (mixer audio). Alla fine del corso gli studenti sono invitati a creare la loro applicazione grafica, con indirizzo e supporto da parte del docente.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense fornite dal docente. Manuali ed altro materiale in foma elettronica sia fornito dal docente che recuperato in rete.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALDO GRATTAROLA (Presidente)

IGOR BISIO

CARLO ANDREA BRACCINI

FABIO LAVAGETTO

SANDRO ZAPPATORE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Come da Calendario didattico

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Una parte della valutazione (2 punti su 30) e` relativa alle prove in itinere, dove e` richiesto allo studente di analizzare e modificare semplici programmi grafici. La restante parte (28 punti su trenta) riguarda la valutazione di un programma creato dallo studente su indicazione del docente: alla fine la valutazione viene integrata da un colloquio orale su quanto svolto.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2019 11:00 GENOVA Orale
01/02/2019 11:00 GENOVA Orale
15/02/2019 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
30/07/2019 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
30/07/2019 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
13/09/2019 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
13/09/2019 09:00 GENOVA Esame su appuntamento