CODICE | 84373 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 9 cfu al 3° anno di 8716 INGEGNERIA ELETTRICA (L-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/32 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA ELETTRICA ) |
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscenza dei principi fondamentali della conversione statica dell’energia elettrica, dei convertitori principali e dei relativi metodi di comando, dei principali azionamenti in corrente continua e alternata. Capacità di effettuare semplici valutazione numeriche e gestire semplici modelli matematici di convertitori e motori per il calcolo e la simulazione.
Fornire agli allievi la capacità di armonizzare le precedenti conoscenze acquisite nell'ambito dell'analisi matematica, della fisica classica, dell'elettrotecnica e delle macchine elettriche, con quelle legate al funzionamento dei convertitori statici di potenza in relazione all'alimentazione ed all'utenza (con particolare riferimento macchine elettriche), al fine di consentirne modellizazione, analisi e sintesi di massima del funzionamento nelle diverse applicazioni.
Lezioni teoriche in aula, risoluzione numerica di problemi, modellizzazione e simulazione a calcolatore in aula informatica col supporto di Matlab/Simulink.
P. Pozzobon - Dispense del corso
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento in qualsiasi data e orario (tel. 0103532181, cell. 3472335477, paolo.pozzobon@unige.it)
PAOLO POZZOBON (Presidente)
RICCARDO BOZZO
STEFANO SAVIO
Lezioni teoriche in aula, risoluzione numerica di problemi, modellizzazione e simulazione a calcolatore in aula informatica col supporto di Matlab/Simulink.
come da calendario didattico
Prova scritta (risoluzione di problemi della tipologia vista a lezione)
Prova orale (come sopra, verifica degli aspetti teorici)
Le due prove di esame verteranno sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avranno lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di eseguire semplici valutazioni quantitative su sistemi contenenti convertitori statici e macchine elettriche. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere gli associati processi elettrici e/o meccanici in modo chiaro e con una terminologia corretta utilizzando notazioni corrette.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
14/01/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
29/01/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
31/01/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
12/02/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
13/02/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
28/03/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
28/03/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
11/06/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
13/06/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
02/07/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
23/07/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
25/07/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
10/09/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale |