CODICE 94634 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 5 cfu anno 1 ENGINEERING FOR NATURAL RISK MANAGEMENT 10553 (LM-26) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02 LINGUA Inglese SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: WEATHER RELATED HAZARDS MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze necessarie per la mappatura della pericolosità (hazard) dovuta ad eventi di inondazione lenta (floods) e ad eventi di inondazione veloce (flash floods). Si approfondiranno anche le tecniche di osservazione delle inondazioni da satellite per il supporto alle fasi di emergenza. Gli obiettivi sono raggiunti mediante lezioni frontali, esercitazioni pratiche e seminari di approfondimento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course will firstly address the principles of hydrology and hydraulics of extremes. In detail: the scales of hydrology and hydraulics; the methods for the analysis of hydrometeorological data, the definition of critical events, hydrological and hydraulic models for floods (empirical and physically based) and droughts. Later the problem of mapping of flood hazard will be addressed, by identifying the specific problems linked to the different sizes of watersheds and proposing different methods of solution, in function of the objective of the analysis (detailed evaluation, country profiles, etc ..) In particular, we will analyse both empirical and physically based methods for flood hazard mapping. Finally, methods for mapping of flooded areas produced by actual events for recovery mapping will be presented. At the end of the course students will be able to tackle the problem of flood mapping at various spatial scales, finalised both to risk and to recovery (real events) mapping. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze teoriche e le basi metodologiche della mappatura della pericolosità (hazard) dovuta ad eventi di inondazione lenta sui bacini idrografici di grandi dimensioni (floods) e ad eventi di inondazione veloce (flash floods) su piccoli bacini. Lo studente dovrà essere in grado di produrre mape di pericolosità adatte alla valutazione del rischio a diverse scale. Per questo saranno svolte opportune esercitazioni pratiche, che metteranno lo studente a contatto con i problemi che si possono incontrare in situazioni reali. Si approfondiranno anche le tecniche di mappatura della pericolosità speditiva basate su metodi geomorfologici Si faranno cenni al ruolo della mappatura della pericolosità per il supporto alle fasi di gestione dell’emergenza e alle normative europee in materia di mappatura del rischio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di affrontare il problema della mappatura delle inondazioni a varie scale spaziali, finalizzati sia alla valutazione del rischio idraulico per il supporto alle diverse fasi dell'emergenza. MODALITA' DIDATTICHE - lezioni frontali - esercitazioni pratiche con strumenti GIS - seminari di approfondimento PROGRAMMA/CONTENUTO I temi trattati dal corso sono così suddivisi Principi dell'idrologia e dell'idraulica degli estremi: le scale di idrologia e idraulica; I metodi per l'analisi dei dati idrometeorologici per la modellazione delgi estremi, i modelli idrologici e idraulici per le inondazioni, empirici e fisicamente basati. Mappatura del pericolo d'inondazione: i problemi specifici legati alle diverse dimensioni dei bacini idrografici e diversi metodi di soluzione in funzione dell'obiettivo dell'analisi (valutazione dettagliata, profili nazionali, ecc.) In particolare, analizzeremo metodi basati su empirici e fisicamente per mappare i rischi di alluvione. La direttiva europea alluvioni: cenni al contenuto della direttiva europea “alluvioni” n. 2007/60/CE del 23 ottobre 2007 e alle diverse soluzioni tecniche per la sua implementazione. DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIO BONI Ricevimento: Su appuntamento Commissione d'esame GIORGIO BONI (Presidente) ELISABETTA FIORI (Presidente) EMMANUEL GARBOLINO GABRIELE MOSER LEZIONI INIZIO LEZIONI Da calendario ufficiale dell’A.A. in corso. Eventuali variazioni saranno comunicate tempestivamente Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO - presentazione di una relazione su esercitazioni pratiche svolte durante il corso - domande orali Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2019 09:30 SAVONA Orale 10/01/2019 09:30 SAVONA Orale 13/02/2019 09:30 SAVONA Orale 14/02/2019 09:30 SAVONA Orale 10/06/2019 09:30 SAVONA Orale 13/06/2019 09:30 SAVONA Orale 15/07/2019 09:30 SAVONA Orale 16/07/2019 09:30 SAVONA Orale 16/09/2019 09:30 SAVONA Orale 17/09/2019 09:30 SAVONA Orale