L'insegnamento prevede un focus sul concetto di professione Infermieristica ed Assistenza correlato al concetto di bisogno.
Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. Promuovere stili di vita sani attivando processi educativi nella promozione della salute del singolo e della collettività. Promuovere la personalizzazione dell’assistenza orientata al paziente e alla famiglia
Al fine del periodo di insegnamento gli studenti devono conoscere i principi fondamentali che regolano il problem solving, il concetto di bisogno, di ansia, dolore, paura ed il processo di Assistenza Infermieristica.
Lezione frontale, lavori di gruppo,discussioni guidate e valutazione ulteriori fabbisogni formativi.
Concetto di sistema aperto applicato all’infermieristica
Concetto di processo applicato al processo assistenziale
Concetto di bisogno
Metodologia del ProblemSolving e DecisionMaking
Modelli Concettuali e Teorie del Nursing
Bisogno di controllo dell’ansia/paura/dolore
Concetto distress ed omeostasi
BIBLIOGRAFIA PER GLI ESAMI
- Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio
-Badon P., ZampieronA.,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio
- Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio
- Sala R: Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003) da utilizzar inoltre nel 2^ e 3^ anno di corso
- Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso
- M. Koloroutis Cure Basate sulla relazione- Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio
BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI - L.White, G.Duncan, W.Baumle “Fondamenti di Infermieristica” – volume secondo –seconda edizione EdizioneEdiSES
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento via mail: l.sasso@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento laurafornoni@gaslini.org
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
LAURA FORNONI (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
GIANCARLO ICARDI
STEFANIA RASPINO
LOREDANA SASSO
Scritto
L'esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni e durante l'elaborazione dei lavori di gruppo e avrà l'obiettivo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e di capacità nell'analisi del bisogno di asssitenza infermieristica.
Ulteriori dettagli sulle modalità e preparazione all'esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni.