Corso di Microbiologia clinica
Conoscere le principali cause intrinseche di malattia. Conoscere le principali malattie ereditarie e congenite. Conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali delle cellule neoplastiche. Conoscere le principali cause di danno cellulare. Conoscere le cause di flogosi, le fasi dell’infiammazione, le principali infiammazioni acute e croniche.
Far conoscere le basi della microbiologia, le caratteristiche dei principali microrganismi di interesse clinico e i rapporti che intercorrono tra microrganismi e ospite. Fornire una generale conoscenza dell’importanza delle indagini diagnostiche di laboratorio tra le quali l’esecuzione e la valutazione degli antibiogrammi. Far acquisire le capacità di discriminare i principali meccanismi di antibiotico-resistenza partendo da un antibiogramma. Conoscere le caratteristiche clinico/microbiologiche dei microrganismi sentinella nell’ambito della sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- conoscere le basi della microbiologia;
- classificare i principali agenti infettivi;
- capire come batteri e virus provocano processi infettivi;
- sapere prelevare secondo linee guida, un campione biologico da inviare al laboratorio di microbiologia;
- valutare criticamente un antibiogramma;
- saper dedurre la criticità di un paziente anche dalla lettura di un referto microbiologico e dall’interpretazione di un antibiogramma;
- spiegare l’importanza dei microrganismi sentinella nell’ambito del controllo delle infezioni correlate alla pratica assistenziale.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e tratta vari argomenti di patologia generale, immunologia e immunopatologia. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni Powerpoint che vengono salvate e condivise su Aulaweb. I docenti consigliano comunque sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per ampliare la visione d'insieme della materia.
Anatomia della cellula batterica, caratteristiche dei virus e dei principali parassiti di interesse pediatrico, GRAM+ E GRAM-, Patogenicità e virulenza, Meccanismi di antibiotico-resistenza, Controllo delle infezioni nosocomiali
Da definire nuovo testo
(In uso: Cevenini , Microbiologia Clinica, Piccin ed.)
Integrazione con slides
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento richiesto dallo studente tramite e-mail (robertobandettini@gaslini.org) o telefono (010 56362290) presso il Laboratorio Centrale, Pad. 15, 3° piano dell’Istituto Giannina Gaslini
CLAUDIA CANTONI (Presidente)
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente)
EZIO FULCHERI (Presidente)
ROBERTO BANDETTINI
I° semestre, da ottobre 2018
L’esame consiste in una prova orale. Il colloquio verte sul programma svolto durante le lezioni frontali.
Mediante la discussione di alcuni argomenti riguardanti il programma svolto, il docente verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Sarà inoltre valutata la capacità di esposizione, di sintesi e di assimilazione dei contenuti del programma