Salta al contenuto principale
CODICE 68039
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2016/2017)
  • INGLESE SCIENTIFICO 65489 2016
  • BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA 67699 2016
  • ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707 2016
  • INFERMIERISTICA IN PREVENZIONE E ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E ALLA COLLETTIVITÀ 67802 2016
  • SCIENZE DELLA SALUTE ED EVOLUZIONE DEL PRENDERSI CURA 67817 2016
  • INFERMIERISTICA NEI MODELLI E NELLA RELAZIONE DI CURA 67923 2016
  • PATOLOGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA E MICROBIOLOGIA 67947 2016
  • MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA 67960 2016
  • INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67987 2016
  • INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE 68003 2016
  • INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 68022 2016
  • TIROCINIO I ANNO 68892 2016
  • TIROCINIO II ANNO 68893 2016
  • FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008 2016
  • FISICA, BIOLOGIA, GENETICA E STATISTICA 72705 2016
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire le competenze fondamentali per identificare i bisogni assistenziali del paziente con disabilità fisica e psichica ed elaborare il relativo piano di assistenza. Comprendere concetti generali e metodologie di approccio e gestione del paziente con disturbo psichiatrico.

PREREQUISITI

Conoscere i processi fisiopatologici, gli elementi di clinica, di diagnostica e di terapia rispetto agli stati patologici di maggior rilevanza epidemiologica

Conoscere i concetti e le azioni necessarie per  prendersi  in carico il bambino e la sua famiglia  secondo un’ottica multidisciplinare nelle diverse fasi della malattia

Conoscere i principali stati patologici dell’età pediatrica

Conoscere le basi neurologiche del bambino  e delle malattie degenerative del Sistema Nervoso

Saper riconoscere le caratteristiche del bambino e della sua famiglia, tenendo conto del contesto in cui vive.

Descrivere e saper elaborare il piano di assistenza infermieristica.

Conoscere il significato del concetto generale di riabilitazione.

Si consiglia di aver precedentemente sostenuto gli esami di pediatria Gen e Specialistica , Anatomia Patologica e Psicologia Generale.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTA DA RIN DELLA MORA

ELISA DE GRANDIS

CARLA FERRARI

VIVIANA POMPEI

STEFANIA RASPINO

PASQUALE STRIANO

LAURA FORNONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

ESAMI

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
04/02/2019 14:00 GENOVA Orale
18/03/2019 14:00 GENOVA Orale
18/06/2019 14:00 GENOVA Orale
25/07/2019 14:00 GENOVA Orale
26/09/2019 14:00 GENOVA Orale
16/10/2019 14:00 GENOVA Scritto + Orale
04/12/2019 14:00 GENOVA Scritto + Orale
04/02/2019 14:00 GENOVA Orale
18/03/2019 14:00 GENOVA Orale
18/06/2019 14:00 GENOVA Orale
25/07/2019 14:00 GENOVA Orale
26/09/2019 14:00 GENOVA Orale
16/10/2019 14:00 GENOVA Scritto + Orale
04/12/2019 14:00 GENOVA Scritto + Orale
04/02/2019 14:00 GENOVA Orale
18/03/2019 14:00 GENOVA Orale
18/06/2019 14:00 GENOVA Orale
25/07/2019 14:00 GENOVA Orale
26/09/2019 14:00 GENOVA Orale
16/10/2019 14:00 GENOVA Scritto + Orale
04/12/2019 14:00 GENOVA Scritto + Orale
04/02/2019 14:00 GENOVA Orale
18/03/2019 14:00 GENOVA Orale
18/06/2019 14:00 GENOVA Orale
25/07/2019 14:00 GENOVA Orale
26/09/2019 14:00 GENOVA Orale
16/10/2019 14:00 GENOVA Scritto + Orale
04/12/2019 14:00 GENOVA Scritto + Orale
04/02/2019 14:00 GENOVA Orale
18/03/2019 14:00 GENOVA Orale
18/06/2019 14:00 GENOVA Orale
25/07/2019 14:00 GENOVA Orale
26/09/2019 14:00 GENOVA Orale
16/10/2019 14:00 GENOVA Scritto + Orale
04/12/2019 14:00 GENOVA Scritto + Orale