Salta al contenuto principale
CODICE 66757
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

I contenuti del programma, destinato a coloro che operano nel campo dell'assistenza, riguardano i fondamenti teorici, concettuali e metodologici della psicologia clinica. Verranno presentati i principali modelli teorici in psicologia clinica, gli strumenti di indagine (colloquio, interviste e test), i principali modelli diagnostici e le principali categorie diagnostiche

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire competenze sulla comprensione delle relazioni tra processi collettivi e societari e processi psicologici, sociali, individuali e di gruppo. Approfondire le conoscenze sui processi psicologici dell'educazione e dell'orientamento professionale. Acquisire conoscenze sulle tecniche d'intervento che caratterizzano le applicazioni cliniche della psicologia a differenti ambiti (persone,gruppi,sistemi). Acquisire nozioni per la conoscenza della misurabilità dei test psicologici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Verrà approfondita l’area di intervento della diagnosi clinica, a partire dalla conoscenza dei principali sistemi di classificazione utilizzati a livello internazionale con l’obiettivo di utilizzare gli strumenti diagnostici per comprendere la sofferenza psicopatologica. Il corso inoltre mira a fare acquisire allo studente la capacità di differenziare l’ambito della psicologia clinica da quello della psicoterapia e della psichiatria, attraverso la conoscenza degli specifici metodi e modelli di intervento, focalizzati sulla relazione clinica e sull’analisi della domanda.

Verranno approcciati i diversi modelli di intervento psicoterapeutico, i fattori trasformativi che questi mettono in atto ed i risultati di efficacia documentati dalla letteratura scientifica.

Gli obiettivi specifici riguardano l'analisi delle dinamiche psicologiche alla base dell'adattamento degli individui ed attraverso l'analisi delle dinamiche che sottendono le manifestazioni di disagio e di psicopatologia.

La conoscenza degli strumenti e tecniche, sarà utile agli studenti, futuri operatori delle professioni d'aiuto, per migliorare la consapevolezza e la conoscenza al fine di una più fattiva e produttiva collaborazione tra le figure professionali.

Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i concetti alla base dei fondamenti teorici e metodologici della psicologia clinica, mostrando un adeguato utilizzo del linguaggio tecnico scientifico proprio della disciplina. Inoltre, dovrà mostrare capacità critica e di ragionamento nell’analisi di eventuale materiale clinico presentato

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, discussione di casi, discussione d'aula.

PROGRAMMA/CONTENUTO

La nascita della psicologia clinica: campo d’indagine, scopi e competenze. Il rapporto tra psicologia di base e psicologia clinica. Psicologia clinica, psichiatria, neurologia.

I meccanismi di difesa nel comportamento normale e patologico. La formazione del sintomo: modello psicoanalitico; modello cognitivo-comportamentale; modello sistemico-relazionale.

Psicopatologia generale: Percezione, Pensiero, Attenzione, Coscienza, Memoria, Intelligenza, Affettività.

Sviluppo psicologico dell’individuo ed implicazioni cliniche. La personalità: organizzazione, sviluppo ed alterazioni patologiche. Psicopatologia e Disturbi clinici: l’assistenza psicologica.

Psicodiagnostica: esame psicodiagnostico; colloquio clinico; modello multidimensionale; assessment psicofisiologico; osservazione; interviste strutturate; test psicodiagnostici auto valutativi; tecniche proiettive; test d’intelligenza; valutazione cognitiva e neuropsicologica di specifiche funzioni.

Colloquio psicodiagnostico e colloquio psicoterapeutico. Colloquio motivante

Psicoterapie: Caratteristiche comuni e prerequisiti dei diversi tipi di psicoterapia. Psicoanalisi. Psicoterapie psicodinamiche. Psicoterapia cognitivo-comportamentale. Psicoterapie umanistiche. Terapia sistemica. L’integrazione in psicoterapia. Efficacia della psicoterapia.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

James Hansell, Lisa Damour Psicologia clinica Trad. F. Innocenti, E. Martini, rev. C. Pruneti 2007

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DONATELLA PANATTO (Presidente)

FEDERICO RAHOLA (Presidente)

LUCA ANDRIGHETTO

NICOLA GIOVANNI GIRTLER

MIRELLA ZANOBINI

CARLO CHIORRI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame sarà preceduto da un test di autovalutazione al termine del corso col quale gli studenti potranno valutare il livello di apprendimento raggiunto. Il test sarà composto sia da domande con risposte a scelta multipla, sia da domande aperte limitate nello spazio (sette righe a disposizione per ogni risposta), inerenti l’intero programma del corso. Seguiranno gli appelli di esame in forma orale come da calendario. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con la prova di autovalutazione si accerterà il livello di apprendimento raggiunto che verrà ulteriormente indagato durante l’esame orale nel quale si verificheranno anche le capacità di analisi e inquadramento di casi clinici 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2019 09:00 GENOVA Scritto
22/01/2019 09:00 GENOVA Scritto
05/02/2019 09:00 GENOVA Scritto
21/05/2019 09:00 GENOVA Scritto
04/06/2019 09:00 GENOVA Scritto
18/06/2019 09:00 GENOVA Scritto
02/07/2019 09:00 GENOVA Scritto
03/09/2019 09:00 GENOVA Scritto
17/09/2019 09:00 GENOVA Scritto