Salta al contenuto principale
CODICE 66813
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • ASSISTENZA SANITARIA 9299 (coorte 2016/2017)
  • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2016
  • INGLESE SCIENTIFICO 65489 2016
  • FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2016
  • METODOLOGIA E DIDATTICA PER LA PROMOZIONE E L’EDUCAZIONE DELLA SALUTE 66807 2016
  • TIROCINIO II ANNO 66812 2016
  • EPIDEMIOLOGIA, METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E OSSERVAZIONE 66822 2016
  • PRIMO SOCCORSO ED EMERGENZA SANITARIA 66826 2016
  • MEDICINA PREVENTIVA SOCIALE E DI COMUNITÀ 66831 2016
  • TEORIA METODI E TECNICHE DELLA PREVENZIONE 66836 2016
  • IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA 66840 2016
  • ELEMENTI DI SCIENZE CLINICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ANZIANO 66844 2016
  • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2016
  • BIOLOGIA E GENETICA 72717 2016
  • TIROCINIO I ANNO 86979 2016
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’attività formativa teorico/pratica e i percorsi di tirocinio sono strutturati con attenzione valutando ogni singolo studente, e volti a migliorare la formazione e le competenze del profilo professionale dell'Assistente Sanitario. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Ideazione e realizzazione di progetti di prevenzione, promozione/educazione alla salute, in tutte le sue fasi (analisi della richiesta, definizione degli obiettivi, programmazione, attuazione e valutazione dei risultati). Progettazione di interventi per la tutela della salute nei luoghi di lavoro. Progettazione di interventi di Comunicazione del Rischio. Progettazione di interventi di miglioramento della qualità delle prestazioni, particolarmente riferite all’accesso dei cittadini ai servizi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Attraverso il tirocinio del 3° anno lo studente sperimenta tutte le conoscenze, tecniche e metodologie utili allo svolgimento della professione di Assistente Sanitario applicata nei diversi ambiti, essendo all’ultimo anno del percorso formativo previsto. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Sapere la distinzione delle diverse tipologie di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria;
  • Osservare e iniziare a prendere dimestichezza con le altre figure professionali per valutazioni di carattere multidisciplinare e per il lavoro in equipe;
  • Osservare e cominciare in ambiente protetto ad effettuare colloqui con l’utente;
  • Saper effettuare prelievi capillari, venosi e misurazione della pressione arteriosa nell’ambito della prevenzione secondaria;
  • Osservare ed utilizzare sotto la persona predisposta alla guida del tirocinio, i programmi informatici necessari allo svolgimento delle attività giornaliere.
  • Saper leggere studi di ricerca di carattere scientifico (EBM) in lingua inglese scientifico;
  • Conoscere le procedure epidemiologiche necessarie per una corretta sorveglianza sanitaria nella popolazione a rischio e progettare interventi di prevenzione.
  • Saper organizzare correttamente una campagna di screening in collaborazione con altre figure professionali;
  • Saper gestire corretta i dati sensibili della popolazione oggetti di uno studio;
  • Saper individuare i vari i fattori di rischio delle malattie ad alto impatto sociale.
  • Conoscere correttamente tutto il processo vaccinale: campagne vaccinali, programmazione, organizzazione e gestione dell’attività vaccinale, organizzazione dell’ambulatorio per quanto di competenza secondo il profilo, approvvigionamento e controllo dei lotti vaccinali, monitoraggio e controllo della corretta conservazione del lotto vaccinale, anamnesi del soggetto vaccinato per quanto di competenza dell’assistente sanitario, registrazione delle avvenute vaccinazioni e segnalazioni degli eventi avversi, chiamata degli inadempienti.
  • Eseguire correttamente, secondo le tecniche previste, la vaccinazione.
  • Conoscere le tecniche dell’intero processo nel monitoraggio delle malattie infettive ed eseguire correttamente un’indagine epidemiologica

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FILIPPO ANSALDI (Presidente)

BRUNO DI SILVERIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame pratico teorico.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame si intende superato se le competenze richieste si sono riscontrate sia in sede di esame sia durante lo svolgimento del tirocinio teorico-pratico (tenuto conto anche della valutazione della guida di tirocinio dello studente).