CODICE 73186 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 2 cfu anno 3 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: CONTROLLO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E SANITÀ ANIMALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le principali conoscenze relative alla produzione degli alimenti di origine animale per accertarne l'igiene e la sicurezza. Acquisire una conoscenza approfondita delle varie fasi delle filiere di produzione. Conoscere i principali fattori di rischio per la salute presenti negli allevamenti zootecnici. Acquisire nozioni sulle principali metodiche di ispezione e controllo delle linee di produzione degli alimenti di origine animale. Acquisire conoscenze di farmacologia, farmacocinetica e tossicologia veterinaria, con particolare riguardo alla valutazione tossicologica del rischio da residui. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in aula con proiezione di materiale didattico PROGRAMMA/CONTENUTO I LEA e le attività di prevenzione, con particolare riferimento al settore della sanità animale e delle produzioni zootecniche. I dipartimenti di prevenzione in Regione Liguria. Organizzazione dei servizi veterinari e professionalità coinvolte. Attività pianificata. Il Tecnico della Prevenzione. Le produzioni zootecniche. I mangimi e l’alimentazione animale: igiene e procedure HACCP, etichettatura, campionamento. Principale normativa nazionale e comunitaria. Piano Nazionale dell’Alimentazione Animale. Il problema delle aflatossine. Manuali di buone pratiche per gli allevatori. Il benessere animale in allevamento, durante il trasporto e nella macellazione. I sottoprodotti di origine animale. La farmacosorveglianza (cenni). Produzioni zootecniche di particolare interesse per la Liguria: l’acquacoltura (piscicoltura e molluschicoltura). Ruolo e attività del Tecnico della Prevenzione. Metodologia del controllo ufficiale, principali atti e provvedimenti, modulistica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito dal Docente DOCENTI E COMMISSIONI MARCO CAPPELLI Ricevimento: Su appuntamento, presso sede DISSAL Via A. Pastore 1, 16132 Genova (o altra sede da concordare). Per gli appuntamenti: tel: 3311711422; email: marco.cappelli@medicina.unige.it; 681330@unige.it; marco.cappelli@asl5.liguria.it Commissione d'esame MARCO CAPPELLI GIANCARLO CARLISI ANGELO FERRARI ANDREA ORSI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto