Acquisire conoscenze sull'origine e sui meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana. Apprendere i concetti fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica, la classificazione dei farmaci e le interazioni tra essi.
Conoscere i concetti della patologia clinica generale (accuratezza e precisione, sensibilità e specificità diagnostica, sensibilità e specificità metodologica, valore predittivo positivo e negativo, range di normalità, livelli decisionali). Conoscere i principali test di analisi riguardanti le patologie infiammatorie, i danni cellulari e le neoplasie, con i loro principali usi e significati.
Lezioni frontali con possibili interazioni con gli studenti
Patologia clinica generale: concetti di accuratezza e precisione, sensibilità e specificità diagnostica, sensibilità e specificità metodologica, valore predittivo positivo e negativo, range di normalità, livelli decisionali. Patologia clinica speciale: marcatori di infiammazione (proteine di fase acuta e leucocitosi); marcatori di danno tissutale; markers tumorali
Verranno fornite su aulaweb le dispense del corso
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: Nicola.Traverso@unige.it SEDE DIMES, Sezione di Patologia generale, Via Leon Battista Alberti 16132 Genova
BARBARA MARENGO (Presidente)
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
marzo 2019
L'esame si svolge con modalità di test con domande a risposta multipla. Le domande saranno almeno 20. Non si applicano penalizzazioni per le risposte sbagliate o per i campi non compilati. I candidati hanno 40 minuti di tempo per concludere l'elaborato
Per ciascuna domanda verranno suggerite almeno quattro diverse risposte, una sola delle quali valida. La risposta da segliere deve essere la più completa e la miglioer tra le risposte suggerite. Il docente si riserva di valutare parzialmente risposte non ottimali, ma concenttualmente corrette, anche se incomplete.