CODICE 68571 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 3 cfu anno 2 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE AMBIENTALI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire conoscenze sull'organizzazione della materia vivente nei sistemi biologici ed ecologici, sulla struttura ed il funzionamento degli ecosistemi naturali ed antropizzati e sulle relazioni degli organismi con l'ambiente. Verranno impartiti i concetti di base ed avanzati della chimica dell'ambiente e dell'impatto ambientale degli inquinanti naturali o derivanti da sorgenti antropiche, dei meccanismi di contaminazione ambientale e delle modalità di circolazione degli inquinanti nei diversi comparti degli ecosistemi. Apprendere le principali conoscenze di fisica tecnica connesse con le problematiche degli ambienti esterni e di quelli confinati, anche in relazione con la normativa vigente. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali ed in laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di Ecologia per affrontare studi nel campo delle Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. I concetti di base ed avanzati acquisiti permetteranno di meglio comprendere le evoluzioni e le problematiche ambientali e supportare le attività di valutazione, pianificazione, elaborazione e applicazione delle procedure per la prevenzione dei rischi e per la tutela dell´ambiente e della salute dell´uomo MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento prevede ore di lezione frontale (erogate mediante presentazioni multimediali ) ed ore di esercitazione mirate all’applicazione pratica di conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Si analizzeranno la struttura ed il funzionamento dei sistemi ecologici e le interazioni ed i processi che risultano tra comparti biotici ed abiotici. In particolare verranno presi in esame: l’ecosistema, il flusso di energia e il ciclo della materia negli ecosistemi, l’ambiente fisico, le strategie di acclimatazione e adattamento degli organismi all'ambiente; la dinamica e la regolazione delle popolazioni in funzione delle risorse e delle interazioni biotiche; la struttura e le variazioni spazio-temporali delle comunità. Verranno presi in esame problematiche ambientali e d’inquinamento anche in relazione con la normativa vigente in un’ottica di prevenzione dei rischi, tutela dell´ambiente e della salute dell´uomo TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale fornito dal docente (CD, appunti, ecc.) sarà disponibile al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Bullini, Virzo De Santo, Pignatti - Ecologia generale - Utet Sadav, Hillis, Heller, Berenbaum Ecologia - Zanichelli DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO POVERO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente Commissione d'esame PAOLO POVERO (Presidente) SIMONE VALENTE PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI 19 marzo 2019 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova scritta (test a risposta aperta e multipla). I membri della commissione di esame stabiliscono dei criteri per attribuire dei punteggi parziali alle varie risposte, che tengano anche conto della diversa difficoltà delle domande proposte. In base a tali criteri è possibile associare in modo preciso il punteggio totale acquisito al raggiungimento dei risultati di apprendimento. ALTRE INFORMAZIONI La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata