CODICE | 73181 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH (L/SNT4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LE VARIE FASI DEL CONTROLLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI, DETERGENTI E COSMETICI (registrazione/notifica prodotti, attività di vigilanza e campionamento presso le attività di commercializzazione e di utilizzo dei prodotti, verifica etichettatura, sistema sanzionatorio amministrativo e penale) CON UN CENNO AI BIOCIDI, FERTILIZZANTI E REGOLAMENTO REACH E CLP
Acquisire le conoscenze di base sulla chimica dei prodotti cosmetici e fitosanitari, sulla loro preparazione e sul loro utilizzo. Apprendere nozioni relative alle principali tecniche di analisi e controllo di qualità dei prodotti cosmetici e fitosanitari, nonché le principali norme legislative e deontologiche in materia.
GLI STUDENTI AL TERMINE DELLE LEZIONI SAPRANNO FAR FRONTE AD UN CAMPIONAMENTO O AD UNA ATTIVITA’ DI VIGILANZA PRESSO IL COMMERCIO O GLI UTILIZZATORI FINALI DI PRODOTTI FITOSANITARI, COSMETICI O DETERGENTI.
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN AULA (letture etichette, accesso Banche Dati), SIMULAZIONI (di attività di controllo, compilazione verbali di campionamento, ecc)
PRODOTTI FITOSANITARI: definizioni, normativa di riferimento, etichettatura, banca dati del Ministero della Salute, Schede di Sicurezza, smaltimento rifiuti, controlli presso rivendite e aziende agricole di produzione primaria o floricola, campionamento di prodotti fitosanitari e di alimenti per ricerca residui di prodotti fitosanitari, sistema sanzionatorio
DETERGENTI: definizione, normativa di riferimento, etichettatura, Schedi di Sicurezza, schede tecniche
COSMETICI: definizione, normativa di riferimento, etichettatura, portale di notifica CPNP, campionamento, controlli presso la commercializzazione e l’utilizzo professionale, sistema di allerta RAPEX, sistema sanzionatorio
BIOCIDI: definizione, normativa di riferimento
FERTILIZZANTI: definizioni, normativa di riferimento
REGOLAMENTO REACH E CLP: definizioni, programmi nazionali/regionali di vigilanza e campionamento (definiti “REF”)
DISPENSE, NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Regolamenti Comunitari, Normativa Nazionale e Normativa Regionale – Delibere di Giunta Regionale e Circolari)
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via mail all’indirizzo: r.arnaldi@asl1.liguria.it o telefonicamente al n. 328 9857717
ROBERTA ARNALDI
GUENDALINA ZUCCARI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN AULA (letture etichette, accesso Banche Dati), SIMULAZIONI (di attività di controllo, compilazione verbali di campionamento, ecc)
SCRITTO: CON DOMANDE APERTE, TEST A RISPOSTA MULTIPLA E VERIFICA/LETTURA/COMMENTO DI ETICHETTA
Il punteggio verrà attribuito con la seguente modalità:
10/30 per le domande aperte (conoscenza dell’argomento, riferimenti normativi generali, completezza della risposta)
10/30 per i test a risposta multipla (10 quiz)
10/30 per la verifica/lettura/commento di una etichetta (correttezza nella descrizione ed eventuale individuazione delle non conformità)
Durante l’esame verrà verificato il raggiungimento dei risultati di apprendimento attraverso la capacità di applicare le conoscenze acquisite
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
18/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
26/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
06/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
20/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto |