Salta al contenuto principale
CODICE 62276
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/11
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è suddiviso in due parti, un modulo di Microbiologia molecolare di 6 CFU ed un modulo di Biotecnologie di 6 CFU.

Si svolge principalmente attraverso lezioni frontali a cui si aggiungono dei seminari tematici.

L'esame di profitto è di tipo orale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso Integrato "Microbiologia molecolare e Biotecnologie" si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate in Microbiologia e Biologia molecolare, necessarie per affrontare, con appropriati strumenti culturali, lo studio delle moderne biotecnologie e delle loro applicazioni in ambito bio-medico, industriale e agrario. Nel modulo di “Microbiologia molecolare”, gli studenti saranno indirizzati a uno studio approfondito della biologia e genetica dei microorganismi comprendente l’organizzazione, la replicazione e l’evoluzione dei genomi microbici, i meccanismi regolativi specifici e globali, le basi molecolari delle interazioni microbiche e della patogenicità. Il modulo approfondirà inoltre le conoscenze sulle tecniche molecolari per lo studio dei microorganismi e delle loro attività. Nel modulo di "biotecnologie" gli studenti approfondiranno le conoscenze sulle proncipali tecniche di produzione di microorganismi e organismi (piante ed animali) geneticamente modificati con approfondimenti sui principi scientifici alla base delle tecniche di trasformazione genetica della cellula eucariotica (gene targeting) anche finalizzata del silenziamento genico a livello cellulare e animale (es. topi knock out). Verranno altresì illustrate le principali tecniche di produzione di proteine ricombinanti in procarioti (batteri) ed eucarioti (lievito, cellule di insetto, cellule vegetali e di mammifero).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il Corso Integrato "Microbiologia molecolare e Biotecnologie" si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate in Microbiologia e Biologia molecolare, necessarie per affrontare, con appropriati strumenti culturali, lo studio delle moderne biotecnologie e delle loro applicazioni in ambito bio-medico, industriale e agrario. Nel modulo di “Microbiologia molecolare”, gli studenti saranno indirizzati a uno studio approfondito della biologia e genetica dei microorganismi comprendente l’organizzazione, la replicazione e l’evoluzione dei genomi microbici, i meccanismi regolativi specifici e globali, le basi molecolari delle interazioni microbiche e della patogenicità. Il modulo approfondirà inoltre le conoscenze sulle tecniche molecolari per lo studio dei microorganismi e delle loro attività. Nel modulo di "biotecnologie" gli studenti approfondiranno le conoscenze sulle proncipali tecniche di produzione di microorganismi e organismi (piante ed animali) geneticamente modificati con approfondimenti sui principi scientifici alla base delle tecniche di trasformazione genetica della cellula eucariotica (gene targeting) anche finalizzata del silenziamento genico a livello cellulare e animale (es. topi knock out). Verranno altresì illustrate le principali tecniche di produzione di proteine ricombinanti in procarioti (batteri) ed eucarioti (lievito, cellule di insetto, cellule vegetali e di mammifero). Inoltre una parte del corso sarà dedicata a fornire una più approfondita conoscenza dell'uso delle cellule staminali nelle terapia cellulari e delle tecniche di terapia genica e dei principali protocolli clinici in uso nel mondo.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali per entrambi i moduli di Microbiologia molecolare e Biotecnologie.

Inoltre nel modulo di Biotecnologie sono previsti dei seminari tematici tenuti da specialisti nei loro settori e due visite guidate ad un laboratorio/centro di ricerca/azienda biotecnologica accompagnati dai docenti Scarfì e Giovine.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Per il modulo di Biotecnologie, in dettaglio saranno affrontate le seguenti tematiche:

Produzione di organismi unicellulari geneticamente modificati, tecniche e impieghi.

Produzione di proteine ricombinanti in batteri, lieviti e cellule vegetali.

Animali transgenici, tecniche biotecnologiche produzione dagli invertebrati (C. Elegans, D. melanogaster) ai mammiferi (M. musculus).

Terapie cellulari con cellule staminali adulte: HSC ed MSC

La scoperta delle iPSC e i loro possibili impieghi in campo biomedico

La terapia genica: introduzione alla tecnica, metodi di trasferimento virali e non virali, protocolli di terapia genica dal 1990 ad oggi

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO GIOVINE (Presidente)

CARLA PRUZZO (Presidente)

LUIGI VEZZULLI (Presidente)

SONIA SCARFI'

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno il 5 marzo 2018.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti verranno valutate per entrambi i moduli con un esame orale volto a verificare il livello di preparazione dello studente e l'acquisizione di abilità critica nel discutere argomenti di tipo biotecnologico e di capacità analisi di problemi sperimentali e delle possibili soluzioni nel campo della ricerca biotecnologica e biomedica applicata.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante il colloquio orale verrà verificato l'apprendimento delle conoscenze trasmesse allo studente e la verifica delle competenze che il corso si prefigge di trasferire agli studenti, ciascun docente per il proprio modulo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2019 09:00 GENOVA Orale
25/01/2019 09:30 GENOVA Orale
25/01/2019 09:30 GENOVA Orale
07/02/2019 09:00 GENOVA Orale
08/02/2019 09:30 GENOVA Orale
08/02/2019 09:30 GENOVA Orale
21/02/2019 09:00 GENOVA Orale
19/04/2019 09:30 GENOVA Orale
17/06/2019 09:30 GENOVA Orale
17/06/2019 09:30 GENOVA Orale
20/06/2019 09:00 GENOVA Orale
04/07/2019 09:00 GENOVA Orale
05/07/2019 09:30 GENOVA Orale
05/07/2019 09:30 GENOVA Orale
26/07/2019 09:30 GENOVA Orale
26/07/2019 09:30 GENOVA Orale
05/09/2019 09:00 GENOVA Orale
13/09/2019 09:00 GENOVA Orale
13/09/2019 09:30 GENOVA Orale
19/09/2019 09:00 GENOVA Orale
27/09/2019 14:00 GENOVA Orale
27/09/2019 14:00 GENOVA Orale