Il corso esplora le nozioni di base della sociologia volte a chiarire le principali dinamiche sociali, secondo specifiche variabili spazio-temporali, con una attenzione alle connessioni teoriche ed applicative con la sociologia della comunicazione, per consentire agli studenti di comprendere i principali aspetti della socializzazione e la loro influenza sul comportamento individuale e di gruppo, il cambiamento sociale e il rapporto tra società, cultura e comunicazione.
Il corso si propone si fornire alcune nozioni di base, relative alle teorie e ai metodi della sociologia volti a chiarire le principali dinamiche presenti nell'ambiente di vita, secondo specifiche variabili spazio-temporali, con una particolare attenzione alle connessioni teoriche ed applicative con la sociologia della comunicazione, al fine di consentire agli studenti di comprendere i principali elementi della socializzazione e la loro influenza sul comportamento individuale e di gruppo, le più rilevanti linee evolutive del cambiamento sociale e del rapporto tra società, cultura e comunicazione.
Illustrare i concetti utilizzati dalla sociologia (cultura e società, gruppi, organizzazioni, famiglia, devianza, disuguaglianze, istruzione, mobilità, migrazioni, economia, lavoro, potere), analizzare la globalizzazione e la sua influenza sulla vita quotidiana. In particolare, l’illustrazione di tali concetti sarà collegata alla loro relazione con l’ambiente e il territorio (con particolare riferimento al contesto urbano, ai cittadini e ai diversi gruppi sociali in esso presenti), ponendo attenzione agli aspetti mediatici e della comunicazione. Conoscere i conetti di base della materia, argomentandoi e discsutendoli in modo critico in base ai principali riferimenti teorici della disciplina
Lezioni in presenza, con possibilità di partecipazione eventuale a seminari tematici sui temi trattati, aulaweb.
Il corso fornisce le nozioni di base della sociologia, approfondendo in particolare i seguenti temi: L’oggetto della sociologia e i diversi paradigmi sociologici. La formazione della società moderna e il mutamento alla base del capitalismo. La trama del tessuto sociale e la sua relazione con ambiente e territorio: (le relazioni sociali, i gruppi, le norme, i valori, potere e conflitto, il comportamento collettivo). Cultura, identità, socializzazione. Il linguaggio e la comunicazione, i media e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le forme di devianza e criminalità (la loro percezione e rappresentazione mediatica). La stratificazione, le classi sociali e la mobilità sociale. Differenze di genere e di età. Razze, etnie e nazioni. Famiglia e matrimonio. Educazione e istruzione. Economia e società. Lavoro, produzione e consumo. Politica e amministrazione. Popolazione e organizzazione sociale nello spazio e nel territorio.
Manuale: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di sociologia II ed, Il Mulino, Bologna, 2013 Inoltre, uno a scelta tra i libri di lettura complementari indicati all'inizio del corso sulla pagina Aulaweb, tra cui:
S. Poli., Città vecchia, nuovi anziani. Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana, FrancoAngeli, Milano, 2012.
A. Gazzola, R. Prampolini, D. Rimondi. Negli spazi pubblici. Utilizzatori temporanei e pratiche sociali a Genova, 2014.
L. Frudà, a cura di, La distanza sociale. Le città italiane tra spazio fisico e spazio socio-culturale, FrancoAngeli, Milano, 2007.
F. Colombo, Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Bruno Mondadori, Milano 2013
STEFANO POLI (Presidente)
NICCOLO' CASIDDU
PAOLO ROSASCO
II semestre
SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DELLA COMUNICAZIONE
L’esame verrà realizzato in modalità scritta (5 domande a risposta aperta, di cui 4 sul manuale e 1 su libro di lettura), con eventuale integrazione orale, qualora richiesta dal docente o dallo studente per ulteriore verifica della preparazione.
Gli studenti che intendano sostenere l’esame dovranno iscriversi alla modalità “scritto e orale” negli appelli indicati nella sessione d’esame. L’iscrizione all’esame è obbligatoria.
La modalità scritta con domanda aperta mira ad accertare la capacità di descrizione, comprensione, discussione e argomentazione critica dei concetti oggetto del corso.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.