Questa materia, attraverso lo studio di testi letterari del periodo indicato e della loro genesi, intende sia offrire agli studenti una conoscenza testuale su un periodo contemporaneo della nostra cultura letteraria solitamente non affrontato nei programmi delle scuole superiori italiane, sia proporre loro modelli di uso della lingua italiana fondamentali per svolgere con strumenti adeguati un’attività professionale caratterizzata dalla buona conoscenza di una lingua italiana ampia e aggiornata.
La civiltà letteraria italiana dall’Unità nazionale ad oggi, in rapporto ai maggiori avvenimenti storici, sociali e culturali nazionali e internazionali, viene studiata nei suoi problemi generali e attraverso la conoscenza diretta e quanto più possibile integrale dei testi in prosa e in versi più significativi, con successivi approfondimenti su specifici argomenti tematici o sull’attività di singoli autori.
Il corso si propone di fornire agli studenti una generale conoscenza e comprensione delle caratteristiche strutturali e contenutistiche della letteratura italiana contemporanea all’interno dei fenomeni storico-culturali che ne hanno determinato la produzione nei diversi generi di espressione e di abituare ad una loro lettura critica e dei fenomeni di creatività letteraria anche in rapporto all'attività editoriale e dei periodici culturali.
Risultati di rendimento attesi: al termine del corso gli studenti saranno in grado di esporre i processi generali che hanno determinato la produzione di testi letterari in Italia tra l’Unità nazionale e l’inizio del Duemila; essi sapranno anche parafrasare e commentare i testi in versi che sono stati oggetto delle lezioni.
Conoscenza delle linee generali della letteratura e della storia italiana dall'unità d'Italia al Duemila.
Il corso terrà conto sia dei rapporti della cultura italiana con quelle dei paesi stranieri, sia dell’interazione della letteratura con le altre arti e con i più rilevanti fenomeni della società e del costume italiano nel Novecento. Dopo questa sezione iniziale si studieranno in particolare i testi che, nella forma del racconto, hanno affrontato il tema della Resistenza.
54 ore di lezioni frontali per 9 cfu
Titolo del corso
Narratori e poeti nella società italiana del Novecento; i racconti della Resistenza. Novelists and poets in the Italian society of the twentieth century; novels about Resistence.
Ricevimento: Il ricevimento si terrà in piazza santa Sabina, 2, IV piano, nello studio del docente: martedì dalle 15 alle 16 e su appuntamento in orari da concordare
FRANCESCO DE NICOLA (Presidente)
MARIA TERESA CAPRILE
STEFANO FERNANDO VERDINO
lunedì 1° ottobre 2018, ore 12-13 aula magna del Polo didattico di via delle Fontane
Orale
Modalità di valutazione: esame orale nelle sessioni estive, autunnali e invernali con interrogazione sui testi in versi spiegati a lezione e sui romanzi presentati a lezione. Si chiederà agli studenti di leggere, inquadrare storicamente, valutare, analizzare e commentare le poesie oggetto di lezioni e quindi di esporre, riferire e contestualizzare alcuni tra i romanzi indicati in bibliografia per collegarli agli argomenti e collocarli all’interno dei problemi di storia letteraria affrontati a lezione. L’esposizione orale dovrà essere svolta con linguaggio corretto, appropriato al contesto universitario e con ricchezza e consapevolezza lessicale.
iscrizione
per via telematica