Gli assunti di base del corso sono due. Il primo. L'etica e intrinseca, connaturata alla razionalità economica. L'economia di mercato richiede di essere inserita in un sistema interdipendente di coordinate morali, giuridiche, istituzionali attraverso le quali essa si rapporta al bene della società. Il secondo. L'impresa produce sia beni e servizi per il mercato sia relazioni di convivenza interne ed esterne. La responsabilità sociale e chiave interpretativa e normativa dell'essere e fare impresa. Dopo aver approfondito i due assunti il corso svilupperà le principali tematiche connesse alla governance, gestione e strumentazione della "corporate social responsabilità".
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze, visione e discussione seminariale di film aventi per oggetto la crisi dell’economia e dell’impresa, lavori e ricerche di gruppo.
Parte I – I fondamenti etici
L’etica e la questione del “buono” e del “giusto”. Le diverse tipologie e i campi di riferimento dell’etica. L’etica e la mediazione delle istituzioni. L’etica sociale.
I rapporti tra etica ed economia.
Responsabilità verso la natura e responsabilità verso l’umanità. Crisi ambientale e cittadinanza.
Approccio utilitaristico; libertario; marxiano; neo-contrattualista; egualitarista-liberale; delle capacità. L’ottica del bene comune e del personalismo.
Parte II – Etica e economia
Le caratteristiche della scienza e della tecnologia in rapporto all’etica. Il rischio del neoscientismo. Il senso del limite.
L’attuale configurazione dei processi di globalizzazione in rapporto all’etica.
L’invadenza e l’impotenza dell’economia. Le contraddizioni etiche del neoliberismo.
L’economia chiede umanizzazione e trascendimento etico.
Il rapporto tra democrazia e mercato. La democrazia economica.
La questione del lavoro in rapporto a “una buona società in cui vivere”.
L’agenda 2030 dell’Onu.
Parte III – Etica e responsabilità sociale delle imprese
Le caratteristiche strutturali dell’impresa che si confronta con i temi dell’etica e della responsabilità sociale.
Storicità, multidimensionalità, multirelazionalità, complessità, mutamento.
L’impresa in transizione. Trasformazione, valorizzazione, consenso. Il capitale intellettuale. La cultura di impresa.
L’impresa sostenibile, soggetto e strumento del bene comune. Il patto tra impresa e società.
Etica dell’impresa, etica nell’impresa.
Di chi è l’impresa? La teoria degli stakeholder. Shareholder value vs. Stakeholder value.
Dall’etica di impresa alla responsabilità sociale di impresa. I diversi approcci teorici.
Sviluppo dell’impresa e sviluppo sostenibile. L’impresa responsabile e sostenibile. Dimensioni economica, sociale, ambientale.
Le società benefit.
I costi e i benefici della RSI.
Responsabilità sociale e vantaggio competitivo. L’impostazione di Porter in tema di valore condiviso.
La CSR strategica.
La dimensione etica dell’agire professionale del manager. Le virtù del manager.
Parte IV – Metodologie, strumenti, applicazioni
La RSI va perseguita in maniera strutturata e organizzata.
Principi, standard, normative della RSI.
Gli strumenti di gestione e valutazione della RSI. Gli strumenti offerti dal mercato e gli strumenti interni.
Codici etici, bilanci sociali e/o di sostenibilità, certificazione. L’integrated reporting.
L’ottica europea.
Dispense disponibili su Aulaweb e altro materiale didattico suggerito o distribuito di volta il volta.
Ricevimento: A Imperia: martedì, ore 16 durante il primo semestre; consultare Aulaweb per il ricevimento nel secondo semestre A Savona: venerdì alle 15 durante il primo semestre; contattare il docente per il ricevimento nel secondo semestre A Genova: giovedì, ore 10
Ricevimento: Martedì ore 12.00
RICCARDO SPINELLI (Presidente)
CLARA BENEVOLO
LORENZO CASELLI
2° semestre
ETICA ECONOMICA E RESP SOCIALE DELLE IMPRESE
L'esame è svolto in forma orale.
Per gli studenti frequentanti
La prova orale ha per oggetto gli argomenti del programma e lo studente viene valutato sia per i lavori svolti durante il corso sia per il livello di conoscenza e approfondimento dimostrato con riferimento agli argomenti che gli vengono proposti in sede di esame.
Per gli studenti non frequentanti
Per la preparazione dell’esame il programma postato su Aulaweb richiama in maniera organica gli argomenti fondamentali della disciplina sulla cui base avverrà il colloquio di esame e la relativa valutazione del grado di conoscenza.
Ripetizione dell'esame
In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione.
Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo.
Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Lo studente deve avere acquisito le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:
Tali conoscenze si danno per acquisite. Lo studente può chiedere al docente titolare materiale didattico volto a recuperare eventuali carenze.
Risultati di apprendimento previsti