Salta al contenuto principale
CODICE 83704
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di comunicare per immagini i temi della disciplina in una visione odierna, attraverso la spiegazione di metodi di lettura e di comunicazione al pubblico delle problematiche e della dinamica storico-artistica in epoca moderna, e attraverso il dibattito sul patrimonio culturale, sui centri storici e sui musei. In particolare l’attenzione verrà focalizzata sul territorio affrontando il patrimonio culturale ligure in età moderna secondo casi di studio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di comunicare per immagini i temi della disciplina in una visione odierna, attraverso la spiegazione di metodi di lettura e di comunicazione al pubblico delle problematiche e della dinamica storico-artistica in epoca moderna, e attraverso il dibattito sul patrimonio culturale, sui centri storici e sui musei. In particolare l’attenzione verrà focalizzata sul territorio affrontando il patrimonio culturale ligure in età moderna secondo casi di studio.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali; approfondimenti di casi studio.

Presente su Aulaweb

Si   ☑  No ☐

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: metodologie di lettura dell’opera d’arte artistica e architettonica; concetto di etichetta storico-artistica; rapporto tra artista, committenza e pubblico; rapporto tra forma e contenuto; comunicazione attraverso le immagini; ricerca scientifica e divulgazione/comunicazione al pubblico dell’opera d’arte e del bene culturale: modalità “tradizionali”, nuove tecnologie, multimedialità e virtualità; il concetto di bene culturale, di bene paesaggistico e di cultural heritage; analisi dei concetti di tutela, salvaguardia, conservazione, restauro, riuso, riqualificazione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale; il dibattito sul paesaggio, il territorio, la città e il centro storico; musei, mostre, esposizioni: casi studio ed esempi in ambito ligure.

 

Parte II: analisi della produzione artistica in ambito italiano dal primo Rinascimento al Neoclassicismo: centri di produzione, artisti e manufatti. Approfondimenti e focus sul territorio ligure attraverso l’analisi di casi studio.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il candidato dovrà preparare gli argomenti affrontati a lezione (dal primo Rinascimento al Neoclassicismo inclusi) su un manuale a scelta tra:

- P. De Vecchi, A. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. 2, tomi 1 e 2;

- C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, voll. 2 e 3;

- C. Bertelli, La Storia dell’arte, vol. 2;                 

 

il candidato che avrà frequentato almeno 2/3 delle lezioni potrà scegliere, in alternativa, anche:

- E. H. Gombrich, La storia dell’arte raccontata da Ernst Gombrich, Milano 1995 (anche altre edizioni), capitoli XII,XIII,XV,XVI,XVII,XIX,XXI,XXII da integrare con gli appunti delle lezioni;

 

Il candidato dovrà inoltre portare una lettura a scelta tra quelle sottoelencate:

- A. Pinelli, La storia dell’arte Istruzioni per l’uso, Bari, Laterza, 2009 (cap. 1,3,4,5,6);

- V. Stoichita, L’effetto Pigmalione, Milano, Il Saggiatore, 2006;

- D. Arasse, Il dettaglio. La pittura vista da vicino, Milano, Il Saggiatore, 2007;

 

e alcune letture di approfondimento sul territorio e sul patrimonio culturale ligure in età moderna a scelta tra quelle sottoelencate

- La pittura a Genova e in Liguria, 2 voll., 2a ed., Genova 1987: un gruppo di argomenti a scelta tra i seguenti:

1) vol. I, pp. 73-90, 97-137 (Il Quattrocento e il primo Cinquecento);

2) vol. I, pp. 166-222 (La corte di Andrea Doria; Luca Cambiaso);

3) vol. I, pp. 223-280; (La committenza borghese e il Manierismo a Genova);

4) vol. II, pp.185-255 (Il momento della grande decorazione);

 

oppure:

- L. Magnani, Il Tempio di Venere. Giardino e villa nella cultura genovese, Genova 2005: un gruppo di capitoli a scelta tra i seguenti:

1) cap. dal I al V (pp. 11-80);

2) cap. dal VI al XII (pp. 81-150);

3) cap. dal XIII alla Conclusione (pp. 151-224);

 

oppure 4 articoli o saggi a scelta tra quelli sottoelencati (e tra quelli che verranno eventualmente segnalati a lezione):

- A. De Gloria, L. Magnani, V. Fiore, S. Rulli, The Baroque altar and liturgical furnishings in 3D reconstruction and reframing: suggestions for a new layout of diocesan museums, in Electronic Imaging and the Visual Arts, Eva 2014 Florence (atti del convegno Firenze 2014), Firenze 2014, pp. 69- 74;

- E. Gavazza, L. Magnani, Città e museo: un discorso di correlazioni, in «Indice per i Beni Culturali del territorio ligure», VII, 1, 1982, pp.13-20;

- Indice per i Beni Culturali del territorio ligure, n. 20/1980, pp. 2-46 (numero monografico sui piani e i progetti per il centro storico di Genova);

- Indice per i Beni Culturali del territorio ligure, n. 12-13/1978, pp. 2-38 (numero monografico sulla tradizione artigiana come bene culturale);

- A. Leonardi, L. Magnani, Al di là della parete. Paesaggio ed elementi di natura nell'illusione dell'affresco a Genova, in F. Farneti, D. Lenzi. Realtà e illusione nell'architettura dipinta. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, Firenze 2006, pp. 149-158;

- A. Leonardi, L. Magnani, Genova come “tempio di Venere”: la ricostruzione virtuale di un quartiere di ville. In: M. Fagiolo, Atlante tematico del barocco in Italia. Residenze nobiliari. Italia settentrionale, Roma 2009, pp. 97-103;

- L. Magnani, Problemi di riuso del giardino storico, in Urbanistica: quale riuso. Genova 1979, pp. 62-77;

- L. Magnani, Santuari e culto mariano tra fede e politica, in «Indice per i Beni Culturali del territorio ligure», n. 16-17, 1979, pp. 25-33;

- L. Magnani, Un difficile "riconoscersi": il giardino in Liguria tra straniamento e ricostruzione, in V. Cazzato, La memoria, il tempo, la storia nel giardino italiano fra '800 e '900, Roma 1999, pp. 31-42;

- L. Magnani, Articolazione e immagine del sistema abitativo della nobiltà genovese tra spazio urbano e spazi di villa, in M. Fagiolo (a cura di), Atlante tematico del barocco in Italia. Residenze nobiliari. Italia settentrionale, Roma 2009, tomo I, pp. 70-96;

- L. Magnani, Problematiche alessiane a Genova, nel cinquecentesimo anniversario della nascita. dell'architetto perugino, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, Roma 2014, pp. 856-863;

- E. Poleggi, Gli alloggiamenti pubblici nel secolo dei genovesi, in Una reggia repubblicana. Atlante dei palazzi di Genova 1576-1664, Torino 1998, pp. 15-40;

- E. Poleggi, I Rolli delle strade nuove e della città medievale, in E. Poleggi, L’invenzione dei Rolli. Genova città di palazzi, catalogo della mostra (Genova 2004), Genova 2004, pp. 75-85.

 

N.B. tutte le letture di approfondimento verranno rese disponibili su Aulaweb alla fine del corso

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LEO LECCI (Presidente)

LUCA BOCHICCHIO

SARA RULLI

PAOLA VALENTI

SARA RULLI (Presidente)

LUCA BOCHICCHIO

LEO LECCI

PAOLA VALENTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: 1°

19 settembre - 15 dicembre 2016

ESAMI

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale in forma di colloquio teso a verificare l'apprendimento dei contenuti oggetto del corso e l'acquisizione di una metodologia di lettura dell'opera d'arte. È previsto il commento di immagini contenute nei testi di studio indicati e nelle immagini mostrate a lezione, che verranno rese disponibili su Aulaweb in formato PowerPoint alla fine del corso

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2019 16:00 IMPERIA Orale
08/02/2019 16:00 IMPERIA Orale
14/06/2019 14:00 GENOVA Orale
28/06/2019 16:00 IMPERIA Orale
12/07/2019 16:00 GENOVA Orale
13/09/2019 16:00 IMPERIA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle dinamiche della produzione artistica in età moderna con particolare riferimento al territorio ligure
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla lettura e alla comprensione del manufatto artistico in relazione al contesto (culturale, sociale e territoriale) che lo ha prodotto.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

-

Obblighi

-

Testi di studio

Oltre ai testi indicati per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere una lettura/articolo/saggio in più tra quelli indicati per l’approfondimento sul territorio e sul patrimonio culturale ligure in età moderna e resi disponibili su Aulaweb.

 

In particolare, per quanto riguarda il manuale, gli studenti non frequentanti potranno preparare gli argomenti del programma (dal primo Rinascimento al Neoclassicismo inclusi) scegliendo tra:

- P. De Vecchi, A. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. 2, tomi 1 e 2;

- C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, voll. 2 e 3;

- C. Bertelli, La Storia dell’arte, vol. 2;

Modalità di accertamento

Esame orale in forma di colloquio teso a verificare l'apprendimento dei contenuti oggetto del corso e l'acquisizione di una metodologia di lettura dell'opera d'arte. È previsto il commento di immagini contenute nei testi di studio indicati e nelle immagini mostrate a lezione, che verranno rese disponibili su Aulaweb in formato PowerPoint alla fine del corso

Ripetizione dell’esame

-