CODICE | 57398 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
9 cfu al 3° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA
9 cfu al ° anno di 8700 ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE (LM-56) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E COMMERCIO) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento introduce lo studente alla conoscenza del settore bancario e dei principi fondamentali della gestione bancaria. Vengo studiate le teorie della banca, la regolamentazione cui sono soggette, le funzioni economiche che svolgono (monetaria, creditizia, di raccolta del risparmio), le politiche gestionali, le funzioni produttive (prestiti, raccolta, intermediazione titoli, finanza e tesoreria); gli equlibri tecnici (di liquidità, solvibilità, redditività), i bilanci, i prodotti
il corso approfondisce gli elementi fondamentali dell'attività di raccolta e degli impieghi effettuati dell'impresa bancaria, con un'attenzione particolare per il credit risk management.
L'insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le conoscenze di base e i modelli interpretativi relativi all’evoluzione del sistema bancario e finanziario e alle modalità di gestione delle banche. Alla fine dell'insegnamento, lo studente sdarà in grado di conoscere la struttura, il funzionamento e l'evoluzione del sistema bancario, le teorie che spiegano l'esistenza e l'utilità delle banche, le funzioni produttive svolte dalle stesse, le caratteristiche tecniche, economiche e di mercato dei loro principali prodotti, le modalità e gli strumenti di valutazione e di controllo del credito, la regolamentazione che ne disciplina l'attività, le caratteristiche e le modalità di perseguimento dei loro equilibri economici, i rischi affrontati e le modalità della loro gestione, le logiche di creazione del bilancio, le principali politiche di mercato.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, testimonianze aziendali |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
Parte I: NATURA E FUNZIONI DELLA BANCA
Parte II: LA REGOLAMENTAZIONE
Parte III: LE FUNZIONI PRODUTTIVE E I PRODOTTI
Parte IV: BILANCIO ED EQUILIBRI ECONOMICI
Gli equilibri economici della banca: i rischi
- R.RUOZI, Economia della banca, Milano, Egea, 2016, a integrazione delle lezioni e nelle parti indicate a lezione dal docente
- L. MUNARI, Strumenti finanziari e creditizi. Dai bisogni alle soluzioni, Mc Graw Hill, 2015; capitoli: 2,3,6,11,13,14
Ricevimento: Orario ricevimento: Martedì: ore 16.00 http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docent…
MARCO DI ANTONIO (Presidente)
BARBARA ALEMANNI
LAURA NIERI
FRANCESCA QUERCI
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, testimonianze aziendali |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
II corso si svolge nel secondo semestre
Le lezioni iniziano il 18 febbraio 2019 e terminano il 31 maggio 2019
L'esame è scritto, ha una durata di 80 minuti e consiste in quattro domande aperte.
Il programma è differenziato per studenti frequentanti e non.
Nella sessione con 4 appelli d’esame, in caso di insufficienza grave (votazione inferiore a 16) non è possibile presentarsi all’appello immediatamente successivo. Ciò è invece consentito nella sessione a 2 appelli d’esame.
Modalità di accertamento |
I dettagli sul programma di esame, sul materiale e sulle modalità di preparazione vengono forniti nel corso delle lezioni. Le domande sono tese a verificare la capacità dello studente di: padroneggiare i concetti trasmessi a lezione, operare gli opportuni collegamenti tra gli stgestione del tempo disponibile attraverso la selezione dei contenuti chiave della risposta, esercitare capacità di sintesi e riflessione critica. Una o due domande possono vertere su esercitazioni numeriche
|
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione con 4 appelli d’esame, in caso di insufficienza grave (votazione inferiore a 16) non è possibile presentarsi all’appello immediatamente successivo. Ciò è invece consentito nella sessione a 2 appelli d’esame |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
25/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
06/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Insegnamenti propedeutici: Economia Aziendale Prerequisiti consigliati: Economia degli intermediari finanziari |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
|
Obblighi |
|
Testi di studio |
- R.RUOZI, Economia della banca, Milano, Egea, 2015 - L. MUNARI, Strumenti finanziari e creditizi. Dai bisogni alle soluzioni, Mc Graw Hill, 2015, capitoli: 1,2,3,5,6,11,12,13,14,15 |
Modalità di accertamento |
Esame X scritto ☐ orale ☐ altro: L’accertamento delle conoscenze apprese dallo studente avviene attraverso esame scritto, articolato in quattro domande, a risposta aperta, tese a verificare la capacità dello studente di: padroneggiare i temi trattati dai testi di studio, operare gli opportuni collegamenti tra gli stessi, ottimizzare la gestione del tempo disponibile attraverso la selezione dei contenuti chiave della risposta, esercitare capacità di sintesi e riflessione critica. Una o due domande possono vertere su esercitazioni numeriche. |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione con 4 appelli d’esame, in caso di insufficienza grave (votazione inferiore a 16) non è possibile presentarsi all’appello immediatamente successivo. Ciò è invece consentito nella sessione a 2 appelli d’esame |