Salta al contenuto principale
CODICE 60066
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2017/2018)
  • MICROECONOMIA 41126 2017
  • MACROECONOMIA 55648 2017
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento sviluppa ed approfondisce i principali temi macroeconomici, già introdotti nelo corso di Macropeconomia del primo anno. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

"Il corso si propone di fornire agli studenti una disamina degli obiettivi, strategie e strumenti ed effetti della politica monetaria e soprattutto della politica fiscale con riferimento agli eventi che caratterizzano l'attuale realta' economica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scopo dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti adeguati per l’analisi dell’intervento pubblico in economia con particolare riferimento ad obiettivi, modelli, strumenti di intervento ed applicazioni tratte dalle realtà italiana ed europea.

 

PREREQUISITI

Lo studente deve già possedere una buona conoscenza dei principi di base di un'economia di mercato.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali per un totale di 72 ore

Presente su Aulaweb

Si  

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma/Contenuti

1.        Crescita: i fattori principali

2.        Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

3.        Progresso tecnologico e crescita. Breve, medio e lungo periodo.

4.         Mercati finanziari ed aspettative

5.         Aspettative, consumo ed investimento

6.         Aspettative, produzione e politica economica

7.         Economia aperta agli scambi con l’estero: effetti di breve e di medio periodo

8.         La crisi del 2007-2010

9.         Elevato debito pubblico

10.       Il ruolo della politica economica

11.       Politica monetaria e fiscale: regole e vincoli

12.       L'Europa come area valutaria ottimale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Blanchard, Amighini, Giavazzi, MACROECONOMIA, ultima edizione

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GABRIELE CARDULLO (Presidente)

ANNA BOTTA

MARCO MAZZOLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: 1°

17 settembre 2018

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto consistente in un esercizio numerico, alcune domande a risposta aperta di teoria ed una domanda facoltativa su una delle letture aggiuntive inserite su aulaweb

Nessun salto d’appello

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame scritto con domande sia di carattere teorico (a risposta aperta) che numeriche ha l'obbiettivo di valutare non solo il grado di padronanza del linguaggio  o la comprensione dei principali fenomeni macroeconomici analizzati, ma anche la capacità di risolvere problemi paprti sulla base di quanto studiato.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/01/2019 14:00 GENOVA Scritto
21/01/2019 14:00 GENOVA Scritto
08/02/2019 14:00 GENOVA Scritto
12/06/2019 14:00 GENOVA Scritto
25/06/2019 14:00 GENOVA Scritto
10/07/2019 14:00 GENOVA Scritto
13/09/2019 14:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

Propedeuticità: Microeconomia e Macroeconomia

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli effetti sovente incerti ed ambigui dell’intervento pubblico nell’economia, alla luce anche dell’esperienza storica degli ultimi trent’anni.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti al contesto macroeconomico presente. Posti di fronte ad un problema di natura macroeconomico, devono essere in grado di formulare ipotesi convincenti sulle sue cause e sulle possibili soluzioni.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.