CODICE | 80638 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-S/05 |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E COMMERCIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di Statistica Economica e Sociale ha l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso la comprensione e la conoscenza non superficiale di alcuni dei più importanti temi delle scienze sociali e dei fenomeni socio-economici in particolare (ricchezza e benessere, inflazione, disoccupazione, stato di salute di una popolazione, eguaglianza di genere, cambiamento demografico) e sulla loro misurazione (indagini campionarie, questionari, indicatori statistici).
Il corso ha l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso la comprensione e la conoscenza non superficiale dei contesti economici e sociali bilanciando temi tipici della statistica economica con elementi di statistica sociale e demografia utili in un Corso di Laurea di classe economica.
Nella prima parte dell'insegnamento, vengono descritte le fonti statistiche ufficiali e i portali presso cui i dati vengono pubblicati. Gli studenti sono quindi in grado di reperire dati ufficiali direttamente nei portali degli enti statistici produttori e valutare la qualità dei dati statistici disponibili in rete. Vengono, inoltre, presentate le diverse modalità di indagine statistica, con particolare attenzione alla differenza tra dati statistici e dati amministrativi, tra indagini censuarie e indagini campionarie. Inoltre vengono presentate le fasi di una indagine statistica con approfondimenti sul disegno delle indagini campionarie, sulle modalità di redazione di un questionario e sulle modalità di conduzione delle interviste. La seconda parte dell'insegnamento si focalizza su alcuni temi fondamentali per i corsi di laurea per cui questo insegnamento è ideato: la misurazione della ricchezza (PIL), della disoccupazione e dell'inflazione, per quanto concerne la misurazione dei fenomeni economici, e la misurazione del benessere, della disguaglianza di genere, dello stato di salute di una popolazione e sul sistema di indagini sociali multiscopo di ISTAT, per quanto concerne la misurazione dei fenomeni sociali. Il corso si conclude con alcuni elementi di base dell'analisi demografica, fondamentali per valutare l'impatto del cambiamento demografico sul sistema socio-economico.
Conoscenze:
Competenze:
Non sono previsti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali ed interventi di personale presso enti statistici nazionali (ISTAT) e locali (Comune di Genova – Direzione Statistica). |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.
1. Le fonti statistiche ufficiali, nazionali e internazionali
2. Le statistiche economiche
3. Misure il benessere e la deprivazione “oltre il PIL”
4. Il sistema di indagini sociali multiscopo dell’ISTAT
5. Elementi di demografia per le scienze economiche
Per il punto 1 del programma:
Per il punto 2 del programma:
Per il punto 3 del programma:
Per il punto 4 del programma:
Per il punto 5 del programma:
Letture integrative (uno a scelta tra):
Ricevimento: Martedì 16.30 - 18.00
ENRICO DI BELLA (Presidente)
CORRADO LAGAZIO
LUCA PERSICO
Modalità didattiche |
Lezioni frontali ed interventi di personale presso enti statistici nazionali (ISTAT) e locali (Comune di Genova – Direzione Statistica). |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.
Sem: I
17 sett. 2018 - 14 dic. 2018
Prova scritta seguita da colloquio orale.
La prova scritta consta di 5 domande teoriche a risposta aperta selezionate casualmente dall'elenco pubblicato su aulaweb e di 2 esercizi sui temi dell'insegnamento (calcolo del PIL, numeri indici ed esercizi di demografia, sulla base degli esercizi pubblicati su aulaweb). Gli studenti che conseguiranno la sufficienza nella prova scritta dovranno sostenere la prova orale che vertirà su una delle letture integrative (a scelta dello studente) tra quelle indicate nel programma del corso e su aulaweb. La prova orale può portare ad una variazione (in positivo o in negativo) del voto della prova scritta sino ad un massimo di 3 punti.
L'esame scritto valuterà, nella parte teorica, le conoscenze acquisite da parte dello studente e nella parte pratica (esercizi) le competenze maturate in relazione alla capacità di applicazione delle tecniche trattate nel corso dell'insegnamento. Di particolare rilievo nella valutazione della parte teorica risulteranno la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio. Per quanto riguarda la parte pratica si valutarà la corretta selezione ed applicazione degli strumenti statistici necessari al correttamento svolgimento degli esercizi nonchè il commento e l'interpretazione dei risultati ottenuti.
La prova orale valuterà la capacità dello studente di affrontare in maniera autonoma la lettura e l'interpretazione di un testo di statistica economica o sociale. In particolare la valutazione sulla parte orale si focalizzererà sulla capacità espositiva del tema di ricerca descritto nel volume e sul senso critico dello studente in merito alle tecniche e ai metodi utilizzati nonchè sulla qualità delle fonti statistiche che sono state utilizzate.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Appello riservato agli studenti del Dipartimento di Economia |
25/01/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Appello riservato agli studenti del Dipartimento di Economia |
06/06/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Appello riservato agli studenti del Dipartimento di Economia |
27/06/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Appello riservato agli studenti del Dipartimento di Economia |
11/07/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Appello riservato agli studenti del Dipartimento di Economia |
09/09/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Appello riservato agli studenti del Dipartimento di Economia |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Nessuna |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento. |