Il Corso di Teoria e Storia del Design, completa e articola la preparazione di uno studente che abbia scelto di coinferire un indirizzo contemporaneistico al proprio percorso formativo magistrale, collegandosi alle materie di carattere storico, storico-artistico e metodologico che caratterizzano l'offerta didattica del Corso
Scopo del corso è quello di offrire una comprensione approfondita della teoria e della storia del design. Osservando come il design si è sviluppato nel passato, è possibile capire il senso delle forze che nella cultura contemporanea creano le condizioni per il design del presente. Una consapevolezza del valore dei concetti e delle produzioni del passato offre gli strumenti per la comprensione delle qualità dei prodotti di oggi.
Lezioni frontali con proiezioni in Powerpoint.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Attraverso l’analisi dei principali movimenti artistici e di avanguardia e il riscontro sui mutamenti del gusto, determinati dalle varie tendenze estetiche che si sono alternate tra Otto e Novecento, il corso sarà focalizzato sull’evoluzione del concetto di design e, in particolare, sulle trasformazioni progettuali relative all'interior design.
Le diverse fasi di tale processo saranno individuate analizzando i seguenti temi:
. significato e origine del design
. Le origini del design: fenomeni storici, sociali, economici e precursori (il Crystal Palace di Londra del 1861; la produzione Thonet; gli arredi degli Shaker; lo stile Biedermeier; la rivoluzione estetica delle Arts and Crafts)
. Tendenze storiciste ed esotismo in Italia e Europa nella seconda metà dell’800
. L’Arte decorativa moderna nelle sue diverse espressioni internazionali e il Liberty in Italia
. Le esperienze della Wiener Werkstatte e del Werkbund
. L’Esposizione Internazionale di Parigi del 1925 e le Biennali di Monza
. Le avanguardie (De Stijl, Costruttivismo Russo, Bauhaus)
. Il movimento moderno e il Razionalismo in Italia
. Gli USA: The Machine Age (dagli anni ’20 agli anni ’40)
. L’interior design dei transatlantici
. Il dopoguerra e l’affermarsi del Made in Italy
. Gli anni ’60 e ’70: il Radical e la sovversione del paesaggio domestico
. Il Post-Modern
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il manuale richiesto per la parte generale è il seguente: Renato De Fusco, Storia del design, Laterza, Roma-Bari, 2009.
Per l’esame sarà richiesto agli studenti un approfondimento - da concordare con il docente - su uno dei temi affrontati nel corso delle lezioni. Gli studenti sono invitati a richiedere direttamente al docente la specifica bibliografia sull'argomento da loro scelto, avvalendosi in particolare dei seguenti titoli:
. A. Pansera, Storia e cronaca della Triennale, Longanesi, Milano 1978
. V. Gregotti, Il disegno del prodotto industriale. Italia 1860-1980, Electa, Milano 1986
. M. Cristina Tonelli Michail, Il design in Italia 1925-1943, Editori Laterza, Roma-Bari 1987
. A. Pansera, Il design del mobile italiano dal 1946 a oggi, Editori Laterza, Roma-Bari 1990
. AA.VV., Il mobile del Novecento, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1991
. I. De Guttry, M.P. Maino, Il mobile italiano degli anni Quaranta e Cinquanta, Editori Laterza, Roma-Bari 1992
. AA.VV., Torino 1902. Le arti decorative internazionali del nuovo secolo, cat. mostra Torino 1994
. I. De Guttry, M.P. Maino, Il mobile liberty italiano, Editori Laterza, Roma-Bari 1994
. F. Benzi, Il Liberty in Italia, cat. mostra Chiostro del Bramante, Roma 2001
. F. Benzi, Il Déco in Italia, cat. mostra Chiostro del Bramante, Roma 2004
. I. De Guttry, M.P. Maino, Il mobile déco italiano 1920-1940, Editori Laterza, Roma-Bari 2006
. G. Bosoni, Il modo italiano, cat. MART, Rovereto 2007
. F. Mazzocca, Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre, cat. cat. Musei San Domenico, Forlì 2013
. M.F. Giubilei, V. Terraroli, La forza della modernità. Arti in Italia 1920-1950, cat. Fondazione Ragghianti, Lucca 2013
. F. Mazzocca, Liberty. Uno stile per l’Italia moderna, cat. Musei San Domenico, Forlì 2014
. V. Terraroli, Art Déco. Gli anni ruggenti in Italia 1919-1930, Forlì 2017
MATTEO FOCHESSATI (Presidente)
LEO LECCI
PAOLA VALENTI
Orale
Esame orale