CODICE | 87039 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 9922 PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (LM-85) GENOVA
6 cfu al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento, integrato con quello di Metodi e tecniche di valutazione delle politiche sociali e formative (cod. 87038), si propone di fornire agli studenti le conoscenze e competenze di base per l’analisi dei bisogni nei contesti sociali, la programmazione, progettazione e valutazione di interventi in ambito formativo e sociale e offrire loro opportunità di sperimentare tecniche e strumenti utilizzabili in questi ambiti, sotto la guida e supervisione dei docenti dei due insegnamenti.
Illustrare le sfide alla progettazione sociale nella società complessa e le modalità con cui il progettista sociale opera, in particolare in ambito pubblico. Illustrare i processi e le strategie della ricerca valutativa, con approfondimento sui contesti decisionali pubblici, sui tipi e finalità della valutazione, sull'impiego nelle politiche sociali e formative. Richiamare i concetti teorici fondamentali della valutazione e le tecniche e gli strumenti utilizzati nella ricerca valutativa.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula
testimonianze di operatori del settore
Il corso parte dalle caratteristiche che la progettazione sociale assume nella società complessa, mettendo in evidenza le difficoltà epistemologiche e metodologiche dell’ingegneria sociale e correlativamente le difficoltà di definizione della professione di progettista sociale. Abbandonato il ruolo di tecnico neutrale, grazie alla progettazione partecipata può trovare risposte alla impraticabilità del modello della razionalità sinottica, ridefinendo tuttavia il proprio ruolo professionale e innovando i propri strumenti di lavoro. Analizzati i modelli teorici di riferimento, della causalità generativa e per meccanismi contrapposta alla causalità lineare, il corso affronta i principi base della progettazione sociale, collocandoli in particolare nell’attuale evoluzione del welfare state.
Si passa poi ad analizzare i principi base della valutazione delle politiche pubbliche, distinguendola dal monitoraggio e mettendone in luce finalità e utilizzi. Saranno illustrate le principali teorie di riferimento e le modalità operative derivanti anche dalle politiche europee.
Anche attraverso lavori di gruppo, il corso si prefigge di mettere in grado gli studenti di operare nel campo della progettazione e valutazione sociale e formativa.
In particolare il programma del corso sarà trattato in modo integrato con il modulo 87038 (Metodi e tecniche della valutazione delle politiche sociali e formative)
Palumbo M., Il processo di valutazione, FrancoAngeli, Milano, 2002
Formez, 2002, Project Cycle Management. Guida per la formazione, Formez - Centro di Formazione Studi disponibile su aula web
Per i non frequentanti è prevista la lettura di un ulteriore testo:
Stame N., Valutazione pluralista, FrancoAngeli, Milano, 2016
Ulteriori materiali saranno resi disponibili su aulaweb
Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà nei locali del DISFOR, Corso Andrea Podestà, 2, studio 3A9, previo appuntamento via e-mail (palumbo@unige.it).
MAURO PALUMBO (Presidente)
CLAUDIO TORRIGIANI (Presidente)
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula
testimonianze di operatori del settore
I semestre 2018/19
PROGRAMMAZIONE, ANALISI, PROGETTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI E FORMATIVE
Per i non frequentanti l'esame è scritto. Lo studente che ha superato lo scritto, una volta informato del voto, deciderà se accettarlo, integrarlo con una domanda su un ambito tematico specifico all’interno di quelli previsti dal programma, che sarà posta in modalità orale nell’appello successivo, ovvero rifiutare il voto e presentarsi in successivi appello.
Per i frequentanti è possibile sia utilizzare la modalità prevista per i non frequentanti, sia effettuare prove intermedie, che si svolgeranno nell’autunno 2018 nel corso dello svolgimento dell’insegnamento. Sono previste tre prove intermedie, ciascuna delle quali varrà 10 punti. Il voto finale consisterà nella somma delle tre votazioni. Chi fallisse o non accettasse il voto di una o due delle tre prove potrà completare all’orale l’esame. Per lo studente che intendesse migliorare il voto delle prove intermedie è' previsto un breve esame orale su di una parte del programma definita in base ai risultati delle prove intermedie all’appello successivo, per la registrazione del voto.
Brevi quesiti sui temi chiave del corso e sull'utilizzo delle competenze acquisite
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
28/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
20/05/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
04/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
19/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
11/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
20/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
Il corso utilizzerà aulaweb, su cui potranno essere inseriti materiali ulteriori.