l corso ha come obiettivi: 1) la revisione di contenuti di base sul concetto di funzione, sui suoi usi e rappresentazioni; 2) lo sviluppo di competenze didattiche relative alla disciplina; 3) lo sviluppo di capacità di realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche e di attuare adeguate strategie di valutazione.
Sviluppare la padronanza (in vista dell'insegnamento) dei sistemi di coordinate e di varie forme di rappresentazione grafica di situazioni e fenomeni, con particolare attenzione alle competenze logico-linguistiche implicate. Saranno prese in considerazione le particolari problematiche per la scuola primaria e per la scuola di infanzia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi specifici relativi ai contenuti matematici saranno:
- Consolidare e acquisire conoscenze e competenze matematiche sui contenuti disciplinari, che riprenderanno alcuni dei nuclei delle Indicazioni Nazionali (MIUR, 2012), quali "numeri" e "relazioni e funzioni" e “spazio e figure” con attenzione all'esplorare, il congetturare e l'argomentare. In particolare, si porrà attenzione su:
- Genesi del numero
- Sviluppo abilità di conta e di calcolo
- Relazioni di proporzionalità diretta e inversa
- Geometria: trasformazioni del piano
Obiettivi specifici relativi alla didattica della matematica saranno:
- Acquisire capacità di realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche relative ai nuclei affrontati.
- Leggere criticamente sia articoli di divulgazione sia articoli di ricerca in didattica della matematica, rivolti ad insegnanti.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscenza e comprensione
Possesso e conoscenza critica dei fondamenti teorici e dei linguaggi propri della matematica.
Conoscenze didattiche relative alla matematica nella scuola dell’infanzia e primaria, con attenzione ai collegamenti interdisciplinari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Progettare percorsi di apprendimento in ambito matematico.
Leggere articoli di divulgazione e ricerca in didattica della matematica, dimostrando di saper cogliere, valutare e utilizzare gli esiti di studi empirici al fine di costruire conoscenze e migliorare gli interventi.
Lavorare in gruppo per la progettazione, organizzazione e verifica di interventi educativo-didattici.
Abilità comunicative
Saper utilizzare adeguatamente le principali modalità rappresentative tipiche della matematica (diverse scritture del numero, registro algebrico, grafico, tabelle) e saper esprimere un’argomentazione matematica in maniera chiara e completa.
Capacità di apprendimento
Saper riconoscere in contesti nuovi i modelli matematici e didattici affrontati nel corso e saperli applicare in maniera adeguata.
Lezioni in presenza, svolte come lezione frontale e in modalità laboratoriale (schede di lavoro individuali e discussioni collettive).
Frequenza non inferiore ai 2/3 del corso.
Redazione e consegna (a turno) degli appunti delle lezioni.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la redazione di una relazione finale con tema da concordare con il docente.
- Numeri: concetto di numero e suoi diversi aspetti; processo di conta; numeri naturali: operazioni, significati e proprietà; linea dei numeri; numeri primi, numeri interi.
- Relazioni e funzioni: modellizzazione; registri di rappresentazione; proporzionalità diretta e inversa; il grafico cartesiano come strumento di modellizzazione
- Trasformazioni geometriche nel piano: Isometrie e Omotetie
Durante le lezioni verranno forniti gratuitamente agli studenti i materiali di studio e di lavoro necessari per l'apprendimento;
Slides e materiali a cura del docente (caricati in rete durante lo svolgimento del corso).
Bazzini, L. Valacca E. (2001). I dati e le previsioni, UTET Libreria, Torino.
Oppure: Bazzini L., Scimone A., Spagnolo F. (2008). Probabilità e Statistica, Teoria e Didattica, Ed. Palumbo, Palermo.
Bartolini Bussi (2008). Matematica. I numeri e lo spazio, Juvenilia.
Grugnetti, L., Villani, V. (1999). Matematica dalla scuola materna alla maturità. Proposta di un percorso globale. Pitagora Editrice, Bologna.
Zan, R. (2007). Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire. Springer Verlag.
U.M.I. Matematica 2001- Materiali per un muovo curricolo di matematica con suggerimenti per attività e prove di verifica: http://umi.dm.unibo.it/old/italiano/Matematica2001/matematica2001.html
PAOLO BOERO (Presidente)
ROSSANA IADAROLA (Presidente)
FRANCESCA MORSELLI (Presidente)
ELISABETTA ROBOTTI (Presidente)
ROSALIA ZUNINO (Presidente)
MATEMATICA (MODULO II)
L'esame consiste in una prova scritta.
Gli studenti non frequentanti, oltre alla prova scritta, dovranno produrre una relazione individuale su un tema cncordato con il docente.