Salta al contenuto principale
CODICE 67751
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire e/o rinforzare conoscenze di base in biologia ed ecologia adeguati a costruire atteggiamenti critici e consapevoli durante i percorsi di insegnamento/apprendimento delle Scienze della Vita. Saranno oggetto di discussione e condivisione rappresentazioni mentali personali, ipotesi ed esperienze, analisi di nodi concettuali, concetti fondanti e strategie didattiche efficaci per l'esplorazione dei processi della vita nella scuola dell'infanzia e primaria.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di rinforzare negli studenti l'atteggiamento critico e consapevole nei confronti della conoscenza scientifica e dei processi di insegnamento/apprendimento nell’ambito delle Scienze della Vita. L'approccio didattico adottato permetterà la messa in discussione delle rappresentazioni mentali personali, la condivisione di esperienze e ipotesi, l'analisi di nodi concettuali e di concetti fondanti e la ricognizione di strategie didattiche efficaci per l'esplorazione dei fenomeni della vita nella scuola dell'infanzia e primaria.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento è svolto in codocenza per sviluppare adeguatamente alcuni dei concetti centrali della biologia e dell'ecologia, per poter affrontare adeguatamente gli aspetti dell'insegnamento nelle scuole dell'infanzia e primaria. Tale insegnamento fa riferimento ad un ambito scientifico non caratterizzato da un linguaggio formale e presenta quindi nodi concettuali di particolare rilievo per l'ordine di scuola considerato. Il riferimento alle Indicazione nazionali per il curricolo (D.M. 16 Novembre 2012, n. 254) farà da sfondo per discutere i problemi cognitivi, di insegnamento e di programmazione relativi ai due ordini di scuola, anche attraverso l'analisi di percorsi sperimentati in alcune realtà scolastiche.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni di base saranno sviluppate con il supporto di materiale informatico e, per quanto possibile, organizzate dando spazio alla modalità partecipativa. Per quanto riguarda gli approfondimenti didattici si farà riferimento al paradigma costruttivista per permettere agli studenti di sperimentare una metodologia didattica adeguata alla costruzione di competenze nel campo delle scienze della vita. Qualora se ne presenti l'occasione, saranno organizzati seminari e visite tematiche. Materiali di supporto e di approfondimento (presentazioni ppt, articoli, link a siti di interesse, bibliografia, video ecc.) saranno resi disponibili in aulaweb.

Per le lezioni di didattica, il docente si impegna a caricare in aulaweb un riassunto ragionato dei contenuti della discussione in aula. I partecipanti sono invitati a caricare, nell'apposito forum connesso ad ogni incontro in aula, i propri commenti, dubbi, approfondimenti, inviti alla discussione e ogni altro materiale che ritengano utile per il lavoro comune.

Gli studenti non frequentanti dovranno segnalare ai docenti (tramite mail) la loro impossibilità a frequentare. Tali studenti sono tenuti a seguire lo sviluppo del corso attraverso i materiali caricati in aulaweb e gli eventuali testi indicati; per la parte di didattica è inoltre obbligatorio caricare su aulaweb, in corrispondenza del forum dedicato ad ogni lezione, le proprie riflessioni, dubbi, opinioni, suggerimenti a riguardo dei contenuti discussi in aula, in modo da potersi sentirsi parte del lavoro comune.

Nessun testo aggiuntivo è indicato per non frequentanti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Argomenti principali:

- L'acqua e la vita. Importanza dell'acqua nell'ambiente, nela storia della vita sulla terra, nella struttura dei viventi, nell'interazione tra viventi ed ambiente.

- Gli ecosistemi e la biodiversità. Struttura e funzionamento degli ecosistemi; importanza, evoluzione e conservazione della biodiversità.

Tali argomenti saranno inizialmente affrontati da un punto di vista delle conoscenze di base e poi approfonditi per quanto riguarda la trasposizione didattica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

TESTI DI RIFERIMENTO:

  • M. Arcà, "Insegnare biologia", Naturalmente scienza Ed., 2009.
    Il testo è ordinabile on-line, sia in formato .pdf che a stampa in bianco e nero o a colori, al sito: www.naturalmentescienza.it/sections/?s=52

  • Altri materiali di (presentazioni ppt, articoli, link a siti di interesse, bibliografia, filmati, ecc.) saranno resi disponibili su aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CRISTIANO ANGELINI (Presidente)

SERENA CLARA RECAGNO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'inizio delle lezioni avverrà nella prima data utile del secondo semestre dell'anno accademico. Eventuali variazioni saranno comunicate agli studenti per tempo.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame sarà orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Al termine della parte del corso dedicata alle conoscenze di base, saranno proposte alcune autoverifiche con discussione collettiva. In sede di esame sarà accertata l'acquisizione dei concetti di base e la capacità di espressione mediante un linguaggio appropriato alla disciplina.

Per la parte relativa alla didattica, in coerenza con le scelte operate per lo svolgimento del corso, le modalità di valutazione saranno discusse e definite con gli studenti durante le lezioni.

In particolare l'esame sarà volto ad accertare:

CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo sviluppo negli studenti di adeguate competenze di lettura e comprensione della realtà biologica e delle principali basi concettuali delle scienze della vita.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: gli studenti dovranno dimostrare di possedere capacità critiche atte ad esplorare i temi fondamentali delle scienze della vita; dovranno inoltre essere in grado di progettare e programmare percorsi didattici significativi per gli alunni di ciascuno dei due ordini di scuola.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: l'utilizzo delle competenze mobilitatedurante il corso permetterà ai partecipanti di mettere in gioco la propria cultura per comprendere quanto accade attorno a sé e per dare forma a proposte personali di soluzione ai problemi; questo favorirà la loro formazione nel settore della programmazione didattica della disciplina oltre a supportare l'approfondimento della cultura personale.

ABILITA’ COMUNICATIVE: una modalità di valutazione anche impostata sul modello partecipativo metterà in grado gli studenti di rinforzare le proprie capacità espressive e di comunicazione sia verso i propri alunni che verso un pubblico generico (genitori, conoscenti ecc.).

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina trovando spunti significativi nei contesti locali in cui si svolge la loro professione di insegnante.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/06/2019 14:00 GENOVA Orale
26/06/2019 14:00 GENOVA Orale
09/07/2019 14:00 GENOVA Orale
31/07/2019 14:00 GENOVA Orale
03/09/2019 14:00 GENOVA Orale
17/09/2019 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento su AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.