Salta al contenuto principale
CODICE 67763
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il paradigma della sostenibilità si dimostra sempre più indispensabile nel definire i comportamenti dell’uomo nei riguardi della natura e delle sue risorse. Il corso intende presentare, attraverso l'esame di alcuni dei temi fondamentali del settore, agli studenti le trasformazioni a cui deve andare incontro l’educazione formale quando acetta questo paradigma come riferimento per la formazione dei cittadini del prossimo futuro, con particolare riferimento alla scuola dell'infanzia e primaria.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende approfondire le principali finalità e gli obiettivi formativi dell'insegnamento delle scienze della vita nella scuola dell'infanzia e primaria; attenzione sarà dedicata alle pratiche laboratoriali ed alla scelta degli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle capacità proprie dell'alunno dei due ordini di scuola.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare si intende definire il concetto di sostenibilità e di "sviluppo sostenibile", prendendo in considerazione tre dei contesti problematici di maggior impatto sulla quotidianità. Attraverso l'analisi delle implicazioni che l’adozione della prospettiva di sostenibilità comporta in tali contesti si cercherà di sviluppare la consapevolezza dei cambiamenti di comportamento che ogni soggetto deve mettere in atto per avviare la soluzione dei gravi problemi sempre più evidenti nella vita di tutti i giorni e di definire come la scuola possa contribuire alla costruzione di queste competenze.

MODALITA' DIDATTICHE

Il riferimento al paradigma costruttivista comporta una partecipazione attiva degli studenti alle lezioni, che saranno il più possibile improntate alla discussione ed al lavoro di gruppo.

Il docente si impegna a caricare in aulaweb un riassunto ragionato dei contenuti delle discussioni in aula; da parte loro, i partecipanti sono invitati a caricare, nell'apposito forum connesso ad ogni incontro in aula, i propri commenti, dubbi, approfondimenti, inviti alla discussione e ogni altro materiale che ritengano utile per il lavoro comune.

Gli studenti non frequentanti dovranno segnalare al docente (tramite mail) la loro impossibilità a frequentare. Tali studenti sono tenuti a seguire lo sviluppo del corso attraverso i materiali caricati in aulaweb e gli eventuali testi indicati; è inoltre obbligatorio che essi carichino su aulaweb, in corrispondenza del forum dedicato ad ogni lezione, le proprie riflessioni, dubbi, opinioni, suggerimenti a riguardo dei contenuti discussi in aula, in modo da potersi sentirsi parte del lavoro comune.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Benché la metodologia didattica adottata per il corso (che fa diretto riferimento al paradigma costruttivista e si basa sulla costruzione sociale del sapere e sul lavoro di gruppo) non permetta di definire a priori e con precisione un programma, si prenderà spunto dalle tematiche dell’impronta ecologica, dell’impronta ecologica dell’acqua e dei cambiamenti climatici per raccogliere le relative rappresentazioni mentali dei partecipanti. Stimoli provenienti dalla realtà (territoriale, nazionale o planetaria) saranno utili per costruire una base di conoscenze condivise e per definire il passaggio indispensabile dall’educazione alla sostenibilità alla educazione sostenibile, contesto in cui la scuola diviene attore primario del cambiamento di paradigma di comportamento.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testo di riferimento:

S. Sterlig, "Educazione sostenibile", Anima Mundi Editrice, Cesena, 2006 - ISBN 88-86627-27-0

Altri materiali di studio ed approfondimento saranno messi a disposizione su aulaweb

 

Non sono richiesti testi aggiuntivi per gli studenti non frequentanti

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CRISTIANO ANGELINI (Presidente)

SERENA CLARA RECAGNO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso avrà inizio il 26 febbraio 2019.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consisterà in una discussione orale sul un progetto educativo redatto dallo studente sulla base delle attività svolte a lezione.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

In coerenza con le scelte didattiche operate per lo svolgimento del corso, le modalità di valutazione saranno discusse e definite con gli studenti durante le lezioni.

L'esame sarà comunque volto ad accertare:

CONOSCENZA E COMPRENSIONE: data la natura interdisciplinare dell'educazione sostenibile che comporta l'incontro con saperi scientifici verso cui gli studenti del corso di laurea non hanno una preparazione specifica, saranno valutate le conoscenze di base sviluppate e che sosterranno la futura professione di insegnante nella scuola dell’infanzia e primaria.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si valuterà la capacità di mettere in gioco e condividere la cultura personale per affrontare le problematiche complesse e incerte che la quotidianità offre.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: l'utilizzo delle competenze mobilitate dagli incontri del corso permetterà ai partecipanti di mettere in evidenza la propria capacità critica per affrontare, personalmente o con i propri futuri alunni, la comprensione di quanto accade nella realtà e dare forma a percorsi formativi per costruire proposte di soluzione ai problemi.

ABILITA’ COMUNICATIVE: una modalità di valutazione fortemente partecipativa (irrinunciabile date le scelte didattiche operate per il corso) metterà in evidenza le capacità espressive e di comunicazione dei partecipanti sia verso i futuri alunni sia verso un pubblico generico.

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: si valuterà lo sviluppo di adeguate capacità di apprendimento che consentano agli studenti di approfondire in modo autonomo le principali tematiche della sostenibilità, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/05/2019 15:00 GENOVA Orale
29/05/2019 15:00 GENOVA Orale
19/06/2019 15:00 GENOVA Orale
19/06/2019 15:00 GENOVA Orale
10/07/2019 15:00 GENOVA Orale
10/07/2019 15:00 GENOVA Orale
24/07/2019 15:00 GENOVA Orale
25/07/2019 15:00 GENOVA Orale
11/09/2019 15:00 GENOVA Orale
11/09/2019 15:00 GENOVA Orale