Salta al contenuto principale
CODICE 67718
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire elementi essenziali per l’acquisizione di competenze professionali in grado di sostenere le attività linguistiche degli alunni mediante orientamenti metodologici consapevoli, validati dalla ricerca didattica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di approfondire alcune aree significative nell’ambito della didattica della lingua italiana nella scuola dell'infanzia e primaria: l’analisi delle attività di comprensione e di produzione linguistica, l’individuazione delle procedure didattiche in grado di promuoverle in forme adeguate e le attività linguistiche finalizzate a sviluppare le competenze acquisite in una prospettiva non di tipo additivo ma di progressione a livello cognitivo più alto.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di approfondire alcune aree significative nell’ambito della didattica della lingua italiana nella scuola dell'infanzia e primaria: l’analisi delle attività di comprensione e di produzione linguistica, l’individuazione delle procedure didattiche in grado di promuoverle in forme adeguate e le attività linguistiche finalizzate a sviluppare le competenze acquisite in una prospettiva non di tipo additivo, ma di progressione a livello cognitivo più alto.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Viene proposto il superamento della modulazione rigidamente articolata su lezioni frontali; sono previste a tal fine attività individuali e di gruppo per consentire agli studenti la ricerca di procedure didattiche correlate ai temi trattati.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma prevede per la scuola primaria l’approfondimento dei diversi metodi per l’apprendimento della lettura e della scrittura; si intendono confrontare inoltre le diverse forme di comunicazione e approfondire la doppia articolazione del linguaggio verbale. Si darà molto spazio alle procedure per potenziare la competenza tecnica di lettura, la comprensione e la produzione di testi differenziati. Farà parte del programma l’esame delle modalità di riflessione sulla struttura della frase e del lessico.

Per la scuola dell’infanzia il programma prevede la determinazione di un percorso pluriennale di consapevolezza fonologica, prima globale, poi analitica, mediante attività con parole e suoni. Fanno parte del programma anche l’approfondimento dei processi di concettualizzazione della lingua scritta, le attività di gioco con il lessico, le attività di comprensione di testi letti dall’insegnante e testi a disposizione dei bambini con immagini e parole.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Scuola dell’infanzia

AA. VV., Laboratorio di lettura e scrittura, Erickson 2002

R. Cardarello, Storie facili e storie difficili, Junior 2004

Fabiana di Brazzà (a cura di), L’Italiano nello zaino, Carocci 2011

!L. A. Teruggi (a cura di), Percorsi di lingua scritta, Junior 2007 (solo la parte terza)

Scuola primaria A. Colombo, Leggere, capire e non capire, Zanichelli 2002

P. Boscolo, La scrittura nella scuola dell’obbligo, Laterza 2002

A. Maglioni, N. Panzarasa, Le parole dentro di noi, Carocci

D. Bertocchi, G. Ravizza, L. Rovida, Metodi e strumenti per l’insegnamento e !l’apprendimento dell’Italiano, Edises 2014 (pp. 57 – 163) .

L.Serianni,G.Benedetti, Scritti sui banchi, Carocci, 2015.

L.Cisotto, Didattica del testo, Carocci, 2013.

Si fa presente che durante il corso verranno distribuiti materiali di studio e di attività laboratoriali .

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA CORNERO (Presidente)

MARIA ROSARIA MICHELONI (Presidente)

PAOLO ZUBLENA (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Colloquio orale al fine di verificare oltre alle conoscenze la capacità di inquadramento, di argomentazione, di progettazione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2019 10:00 GENOVA Orale
31/01/2019 10:00 GENOVA Orale
14/02/2019 10:00 GENOVA Orale
23/05/2019 10:00 GENOVA Orale
06/06/2019 10:00 GENOVA Orale
27/06/2019 15:00 GENOVA Orale
11/07/2019 15:00 GENOVA Orale
02/09/2019 15:00 GENOVA Orale
20/09/2019 15:00 GENOVA Orale