CODICE 67627 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 4 cfu anno 4 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Didattica della Matematica conclude la serie dei corsi dedicati alla matematica e al suo insenamento-apprendimento. Attraverso il contenuto (le competenze argomentative) consente di rivedere alcuni contenuti importanti dei corsi precedenti in una prospettiva prossima alla progettazione didattica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza critica delle "Indicazioni per il curriculum" per le scuole dell'infanzia e primaria, con riferimento ai contenuti dei corsi di Matematica I e II; padronanza della didattica dell'argomentazione nelle attività matematiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Con riferimento ai "Traguardi per lo sviluppo delle competenze" nella scuola dell'infanzia e primaria il corso punta allo sviluppo di competenze cruciali per l'acculturazione di base in campo matematico, la prosecuzione degli studi e la cittadinanza, con una selezione di obiettivi che tiene conto delle maggiori difficoltà di progettazione didattica e di apprendimento usualmente registrate in classe. Lo sviluppo delle competenze argomentative degli alunni sarà il motivo conduttore del corso, e tali competenze verranno collegata alla padronanza (operativa e riflessiva) da parte degli alunni di contenuti di base della matematica già trattati in corsi precedenti (vedi programma). MODALITA' DIDATTICHE In continuità con i corsi precedenti, il corso si svilupperà attraverso il lavoro individuale degli studenti su schede di lavoro guidato (in aula, e a casa) alternato a momenti di discussione, guidata dal docente, sulle produzioni degli studenti, e a momenti di messa a punto/spiegazione da parte del docente. Gli studenti produrranno (in gruppi, a rotazione) appunti dettagliati sulle attività in aula, che - rivisti dal docente - costituiranno il riferimento per lavoro successivo degli studenti e per la preparazione alla valutazione finale. PROGRAMMA/CONTENUTO L'argomentazione: sua caratterizzazione attraverso il modello di Toulmin; uso del modello di Toulmin per il task design e per l'analisi delle produzioni argomentative degli alunni. In tale prospettiva l'argomentazione verrà collegata allo sviluppo delle competenze operative e riflessive degli alunni sui seguenti contenuti: - cifre e numeri (in particolare, sistema decimale-posizionale di rappresentazione dei numeri) - proprietà nell'insieme dei numeri naturali e delle operazioni aritmetiche (multipli e sottomultipli, numeri primi, ecc.): esempi e contro-esempi, proprietà generali - concetti-chiave della geometria (angolo, parallelismo, perpendicolarità, misure di lunghezza e superficie) e della probabilità. Nel corso particolare attenzione verrà rivolta alla sinergia tra lo sviluppo delle competenze argomentative in matematica e in altri ambiti disciplinari (scienze, grammatica). TESTI/BIBLIOGRAFIA Lo schedario del corso (che comprende anche elementi di teoria) e gli Appunti (vedi "Modalità didattiche") costituiscono il riferimento - base per gli studenti. A seconda dei loro interessi verranno suggeriti testi e siti di approfondimento. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO BOERO Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni il docente è contattabile dopo il termine di ciascuna lezione. Nel primo semestre il docente, quando in sede, è inoltre reperibile presso il DIMA al giovedì dalle ore 11 alle ore 12 (in laboratorio 916), e presso il DISFOR al venerdì dalle 11 alle 12 (in sala professori); si consiglia comunque di preavvisarlo con messaggio all'indirizzo boero@dima.unige.it Possono anche essere concordati altri giorni e orari a seconda delle esigenze dei singoli studenti: contattare il docente all'indirizzo boero@dima.unige.it Commissione d'esame PAOLO BOERO (Presidente) FRANCESCA MORSELLI LEZIONI INIZIO LEZIONI Al termine del corso di Didattica dell'italiano (probabilmente, ultima decade di ottobre) Orari delle lezioni DIDATTICA DELLA MATEMATICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Relazione scritta finale individuale (auto-correzione analitica degli elaborati prodotti durante il corso, con sintesi sul percorso di apprendimento), seguita da prova scritta individuale di verifica di 2 ore MODALITA' DI ACCERTAMENTO Viene confrontata la relazione finale individuale dello studente con il book degli elaborati prodotti, e con la prova di verifica finale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2019 14:30 GENOVA Scritto 01/02/2019 14:30 GENOVA Scritto 15/02/2019 14:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Per gli studenti che non riescono ad assicurare 16 ore di presenza su 24 è prevista una modalità di studio assistito, con prova scritta d'esame di 4 ore su tutto il programma svolto. Contattare il docente all'indirizzo boero@dima.unige.it