CODICE 67752 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 1 cfu anno 4 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE DELLA VITA E SCIENZE DEL TERRITORIO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le attività di laboratorio sono funzionali a favorire lo sviluppo di comportamenti consapevoli nell'ambito del rapporto uomo/natura OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il laboratorio si propone di favorire l'acquisizione di competenze di progettazione didattica per l'insegnamento delle scienze della vita nelle scuole dell'infanzia e primaria, con particolare riferimento all'interazione tra concetti fondanti e obiettivi specifici disciplinari. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti saranno accompagnati ad approfondire le ricadute della trasposizione del concetto di sostenibilità all'interno della didattica scolastica, per poter comprendere a fondo le caratteristiche che deve assumere la pratica dell'insegnamento quando si confronta con tale concetto. Tali obiettivi saranno perseguiti anche attraverso l'interazione diretta con trealtà territoriali significative. MODALITA' DIDATTICHE Per lo più sarà seguita la modalità di lavoro di gruppo, supportata da materiali elettronici o bibliografici. Saranno anche organizzate visite didattiche sul terrtorio, semiari di esperti, occasioni di confronto ed approfondimento con soggetti significativi impegnati sui temi del laboratorio. PROGRAMMA/CONTENUTO Facendo diretto riferimento ai contnuti del corso a cui il laboratorio si collega, saranno sviluppate attività su tematiche chiave quali ad esempio l'impronta ecologica e l'impronta dell'acqua. In relazione alla possibilità di collaboraziome con realtà educative con esperienze didattiche specifiche operanti sul territorio ligure saranno organizzate visite, seminari ed occasioni di confronto. TESTI/BIBLIOGRAFIA Non sono previsti testi specifici. DOCENTI E COMMISSIONI SERENA CLARA RECAGNO Ricevimento: Per qualsiasi esigenza, si prega di contattare direttamente il docente via e-mail: serenaclara.recagno@unige.it o s.recagno@me.com Commissione d'esame CRISTIANO ANGELINI (Presidente) SERENA CLARA RECAGNO (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre, con inizio in data da coordinare con il corso cui il laboratorio è connesso. Orari delle lezioni LABORATORIO DI FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA VITA ESAMI MODALITA' D'ESAME Il laboratorio prevede valutazioni in itinere, durante lo svolgimento delle attività . MODALITA' DI ACCERTAMENTO I lavori di gruppo saranno valutati al fine di accertare: CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo sviluppo di competenze specifiche ed interdisciplinari che aiuteranno lo studente nella comprensione dei contenuti propri della sostenibiltà. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: l'acquisizione di capacità critiche nell’interpretare eventi e problematiche della realtà quotidiana relative al rapporto uomo/ambiente. AUTTONOMIA DI GIUDIZIO: l'acqusizione di maggiore autonomia di giudizio e consapevolezza sui temi trattati, soprattutto su quelli che hanno impatti anche nella vita quotidiana. ABILITÀ COMUNICATIVE: il mioglioramento nella comprensione ed uso di terminologia adeguata ed abilità comunicative adatte a condividere con altri la consapevolezza acquisita. CAPACITÀ DI APPRENDI,MENTO: sviluppo di adeguate capacità di approfondimento che consentano agli studenti di affrontare in modo autonomo i temi complessi della sostenibilità.