Obiettivo del corso è la conoscenza dei principali fondamenti della geografia, relativi a: popolazione, insediamenti, strutture economico-sociali, paesaggio.
Il modulo ha come scopo principale di trasmettere una conoscenza critica dei principali aspetti, processi e problemi affrontati dalla geografia, con specifici riferimenti al contesto italiano ed europeo.
Al termine del modulo gli studenti sapranno:
- illustrare i principali processi naturali, endogeni ed esogeni, del Pianeta Terra,
- presentare e analizzare i principali temi di geografia umana, politica e culturale,
- cogliere le relazioni tra le componenti naturali e antropiche di un paesaggio, con particolare riferimento all’Italia,
- esaminare criticamente problemi e prospettive della contemporaneità con un approccio transcalare, dal locale al globale,
- utilizzare in modo appropriato il lessico specialistico della disciplina.
- Lezioni frontali con proiezione e discussione di slide e video,
- attività interattive / esercitazioni su alcuni temi geografici a partire da un approccio visuale,
- lettura e analisi di grafici, carte geografiche, immagini.
Il modulo esamina i principali processi e aspetti inerenti: la geografia fisica (litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera, modellamento terrestre); la geografia umana (popolamento ed evoluzione demografica, dinamiche migratorie, insediamento); la geografia politica e culturale.
Saranno presentati approfondimenti su temi centrali e specifici della geografia, quali la rappresentazione spaziale e il paesaggio, con specifico riferimento all’Italia.
Per studenti frequentanti:
Per studenti non frequentanti:
Ricevimento: Nel primo semestre: dopo la lezione o su appuntamento (primi@unige.it) Nel secondo semestre: - durante il periodo di svolgimento delle lezioni, presso il Dipartimento DISFOR: mercoledì ore 12-13. - in altri periodi, presso il Dipartimento DISFOR: su appuntamento (primi@unige.it)
ENRICO BERNARDINI (Presidente)
FEDERICO DE BONI (Presidente)
ANTONELLA PRIMI (Presidente)
5 marzo 2019
GEOGRAFIA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA
L'esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio condotto anche attraverso il commento e l’analisi critica di immagini, grafici, tabelle, carte geografiche e video approfonditi a lezione o presenti sui materiali forniti e sui testi in programma.
Il colloquio:
- permetterà di verificare la capacità di presentare e valutare criticamente i principali aspetti, processi e problemi affrontati dalla geografia fisica, umana, politica e culturale,
- terrà conto della qualità di esposizione e dell’uso appropriato del lessico specialistico,
- valuterà la capacità argomentativa e di ragionamento critico sullo studio realizzato,
- valuterà la capacità di individuare collegamenti tra gli argomenti affrontati nei due moduli che compongono l’insegnamento.
E' possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di laboratorio in Didattica della Geografia.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.