Salta al contenuto principale
CODICE 80265
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La ricerca sociale fornisce ai professionisti e agli operatori del sociale un prezioso bagaglio di metodi, tecniche e strumenti che, nei contesti socio-educativi, possono essere fruttuosamente applicati per valutare gli interventi e così migliorarli. Questo insegnamento intende arricchire le conoscenze acquisite dagli studenti nel primo anno (Progettazione e valutazione delle politiche sociali e formative) e far loro sperimentare approcci, metodi e tecniche specifici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi del corso consistono nel richiamare e consolidare i concetti teorici fondamentali della valutazione, approfondire alcuni approcci valutativi di particolare rilievo, illustrare le tecniche e gli strumenti utilizzabili nella ricerca valutativa. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente le competenze necessarie all’elaborazione di un disegno di ricerca valutativa, alla scelta e all’uso delle tecniche di ricerca più appropriate alle diverse fasi, compresa la costruzione, l’analisi e l’interpretazione dei dati, favorendo tra l’altro occasioni di sperimentazione pratica di tali competenze attraverso lavori in gruppo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Consolidare la conoscenza dei concetti inerenti alla valutazione delle politiche sociali e formative.

Conoscere nello specifico alcuni approcci alla valutazione e saperli applicare a casi concreti.

Consolidare la conoscenza e sperimentare le tecniche di ricerca sociale e valutativa già trattate nel primo anno della magistrale. 

Conoscere e sperimentare nuove tecniche di ricerca sociale e valutativa.

Conoscere alcuni concetti e saper applicare alcune tecniche di base della statistica sociale.

Al termine del corso lo studente, alla luce della necessità di valutare un intervento in ambito sociale e/io formativo, deve essere in grado di: a) porre domande di valutazione, b) analizzare gli obiettivi dell'intervento e la sua modalità di attuazione, c) abbozzare un disegno di ricerca valutativa individuando l'approccio e le tecniche più appropriate al caso, d) costruire indicatori di valutazione e saper assegnare loro valori differenziali, e) costruire strumenti per la rilevaizone dei dati, f) effettuare analisi elementari di distribuzione di frequenza, g) prefigurare il possibile uso dei dati raccolti e analizzati.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con il supporto di slide messe progressivamente a disposizione su Aulaweb, presentazione e discussione critica di casi, esercitazioni guidate e lavori in gruppi con role playing in aula.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento prevede l’approfondimento delle conoscenze e delle competenze metodologiche e tecniche inerenti al processo della ricerca sociale e valutativa acquisite dallo studente nell’ambito dell’insegnamento “Progettazione e valutazione delle politiche sociali e formative” del primo anno. Dopo un richiamo ai concetti fondamentali inerenti alle politiche pubbliche e alla loro valutazione, saranno approfondite anche tramite esempi concreti ed esercitazioni pratiche le fasi che caratterizzano la ricerca valutativa e illustrate e sperimentate alcune tecniche di ricerca sociale utilizzabili in tale contesto, con particolare attenzione alle tecniche di gruppo e al loro utilizzo per la costruzione della teoria del programma e per la definizione e valorizzazione differenziale degli indicatori (Brainstorming valutativo, Focus group, Delphi, Nominal group technique, Scala della priorità obbligate). Saranno inoltre trattate le tecniche statistiche di base utilizzabili nella ricerca sociale per l’analisi dei dati, anche con lo svolgimento in presenza di esercizi sotto la guida del docente. Particolare attenzione sarà dedicata all’approccio alla valutazione guidato dalla teoria del programma, alla valutazione partecipata e all’uso della logica controfattuale nella stima degli effetti delle politiche pubbliche. L’insegnamento si articola in 36 ore di lezione, in cui la didattica frontale si alterna ad attività di gruppo sia in presenza sia a distanza grazie agli strumenti disponibili su Aulaweb. Potrà essere suggerita la partecipazione a seminari e proposta la partecipazione a progetti di ricerca in corso di svolgimento.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Studenti frequentanti

Torrigiani C., 2010, Valutare per apprendere. Capitale sociale e teoria del programma, FrancoAngeli, Milano.

Bezzi C., 2013, Fare ricerca con i gruppi, FrancoAngeli, Milano.

Il materiale presente su Aulaweb

Studenti non frequentanti

Torrigiani C., 2010, Valutare per apprendere. Capitale sociale e teoria del programma, FrancoAngeli, Milano.

Bezzi C., 2013, Fare ricerca con i gruppi, FrancoAngeli, Milano.

Tomei G., 2016, Valutare gli outcome dei programmi complessi, FrancoAngeli, Milano.

Il materiale presente su Aulaweb


Si raccomanda a tutti studenti, per il ripasso di conoscenze e competenze considerate ormai acquisite al primo anno, di conservare e rivedere i seguenti testi cui verranno fatti rimandi nel corso dell'insegnamento:

Palumbo M., 2002, Il processo di valutazione, FrancoAngeli, Milano.

Bezzi C., 2010, Il nuovo disegno della ricerca valutativa, FrancoAngeli, Milano.

Ferrera M., 2012, Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NADIA RANIA (Presidente)

CLAUDIO TORRIGIANI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è scritto. Lo studente che ha superato lo scritto si presenta all'appello successivo per una domanda orale e la registrazione del voto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta è propedeutica per l'accesso all'orale. Attraverso lo scritto il docente verifica l'acquisizione da parte dello studente dei concetti fondamentali trattati nel corso dell'insegnamento e la capacità di metterli in relazione tra loro, la padronanza delle nozioni e del linguaggio tecnico e la competenza nell'applicare quanto appreso a problemi reali. L'orale è una integrazione dello scritto.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2019 14:00 GENOVA Scritto
28/01/2019 14:00 GENOVA Scritto
11/02/2019 14:00 GENOVA Scritto
20/05/2019 14:00 GENOVA Scritto
10/06/2019 09:00 GENOVA Scritto
08/07/2019 09:00 GENOVA Scritto
29/07/2019 14:00 GENOVA Scritto
02/09/2019 14:00 GENOVA Scritto
20/09/2019 14:00 GENOVA Scritto