Salta al contenuto principale
CODICE 66922
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2017/2018)
  • PENSIERO CRITICO E ARGOMENTAZIONE 94694 2017
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende introdurre  alla filosofia teoretica muovendo dalla questione della natura umana e presentando, con l’analisi dei principali concetti ad essa legati, le modalità di indagine e di argomentazione filosofica, in rapporto con le altre forme di sapere e con i modelli concettuali offerti dalla tradizione filosofica. L'obiettivo formativo è  di familiarizzare con i contenuti, l'uso delle  tecniche argomentative e i modi di ragionamento propri della filosofia contemporanea.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli studenti riceveranno informazioni essenziali circa la discussione contemporanea sulla natura umana e sui concetti più rilevanti coinvolti in essa. Essi dovranno acquisire la capacità di riflettere in modo critico su questioni filosofiche, e utilizzare il vocabolario adatto per discutere di casi concreti ed esempi. Gli studenti impareranno ad utilizzare le proprie competenze per costruire opinioni su temi filosofici fondate su argomentazioni coerenti e solide. Acquisiranno la capacità di orientarsi in testi filosofici e argomentativi in generale, e di leggerli in modo critico.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolgerà non soltanto attraverso lezioni frontali, che introdurranno le problematiche affrontate e analizzeranno concetti e problemi proposti, ma anche attraverso esercitazioni di analisi e argomentazione filosofica che comporteranno l'esame e la discussione di concetti filosofici e d'uso comune, richiedendo la partecipazione attiva da parte di tutti gli studenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Uomo, animale, macchina


”Non siamo mica macchine”; “non sono mica un animale” – queste e simili espressioni fanno parte del linguaggio comune. Sono davvero giustificate, sappiamo davvero giustificarle? C’è qualcosa che distingue effettivamente e in modo univoco l’animale umano da tutti gli altri e dalle macchine? Trasformare idee che sembrano naturali, concetti su cui ci basiamo nei nostri discorsi, da presupposti taciti a tesi che siamo in grado di argomentare (oppure di rivedere criticamente) è uno dei compiti della filosofia.  Questo compito è oggi spesso reso più difficile da trasformazioni della conoscenza scientifica e della tecnica: le conoscenze che oggi abbiamo sugli animali non umani, gli sviluppi dei progetti di costruzione di intelligenze e coscienze artificiali, le indagini delle neuroscienze sul funzionamento del cervello umano rendono la tradizionale questione della natura umana – la domanda “che cos’è l’uomo?” – particolarmente complessa. Il corso intende offrire gli strumenti per orientarsi nella discussione contemporanea sulla natura umana e valutarne la rilevanza per la nostra cultura e le nostre scelte.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1) D.C. Dennett, La mente e le menti. Verso una comprensione della coscienza, Sansoni, Milano, 1997.
2) 
 J. Dupré, Natura umana. Perché la scienza non basta, Laterza, Roma-Bari, 2007.


3) un libro a scelta tra i seguenti:

- F. de Waal, Primati e filosofi. Evoluzione e moralità, Garzanti, Milano, 2008.
- F. de Waal, La scimmia che siamo. Il passato e il futuro della natura umana, Garzanti, Milano, 2006.
- M. Rowlands, Il lupo e il filosofo, Mondadori, Milano, 2015.
- F. Cimatti, Filosofia dell’animalità, Roma-Bari, Laterza, 2013.
- Y. Castelfranchi / O. Stock, Macchine come noi. La scommessa dell'Intelligenza Artificiale, Laterza, Roma-Bari, 2003.
- F. Remotti, Contro natura, Laterza, Roma-Bari, 2008.
- J. Habermas, Il futuro della natura umana, Einaudi, Torino, 2002.
- T. Metzinger, Il tunnel dell’io, Cortina, Milano, 2010.
- R. Marchesini, Il tramonto dell'uomo. La prospettiva post-umanista, Bari, Dedalo, 2009.
- M. De Carolis, La vita nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.
- Neuroetica, a cura di A. Lavazza e G. Sartori, Bologna, il Mulino, 2011.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLAUDIO LA ROCCA (Presidente)

ALESSANDRA MODUGNO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno nella settimana dal 19 al 24 febbraio 2018.

Orari delle lezioni

FILOSOFIA TEORETICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio è volto ad accertare la capacità dello studente di orientarsi nei testi, individuandone concetti di fondo e tecniche argomentative, di comprendere e svolgere un ragionamento in ambito filosofico, di orientarsi in relazione a questioni filosofiche. Intende verificare non semplici conoscenze, ma l'acquisizione di capacità di analisi e discussione di tematiche filosofiche.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2019 10:30 GENOVA Orale
30/01/2019 10:30 GENOVA Orale
13/02/2019 10:30 GENOVA Orale
27/05/2019 10:30 GENOVA Orale
12/06/2019 10:30 GENOVA Orale
26/06/2019 10:30 GENOVA Orale
10/07/2019 10:30 GENOVA Orale
04/09/2019 10:30 GENOVA Orale
18/09/2019 10:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti che devono sostenere un esame di vecchio ordinamento da 9 CFU devono prendere contatto con il docente per concordare un programma specifico.

By agreement with the teacher, foreign students will be allowed to read texts in English or in other languages.