Salta al contenuto principale della pagina

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

CODICE 58966
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 6 cfu al 2° anno di 8750 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE (L-19) GENOVA

4 cfu al 3° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE )
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di sviluppare l’analisi dei problemi formativi e didattici inerenti la società multiculturale e le problematiche che attengono il dialogo interculturale nei contesti educanti. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Analizzare l’educabilità dell’uomo nella sua particolare condizione esistenziale. Mettere in relazione tra loro gli uomini e le culture. Affrontare i temi dell’immigrazione, dei pregiudizi e della difficile convivenza fra nativi e immigrati in Italia.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni, testimonianze, video, case study

PROGRAMMA/CONTENUTO

Quadro generale della disciplina

L’educazione interculturale tra teoria pedagogica e pratica didattica

Legislazione nazionale e internazionale

Le competenze interculturali dell’educatore

Il progetto pedagogico interculturale

Esempi di buone prassi 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  1. Portera A.,Manuale di Pedagogia interculturale, Laterza, Roma-Bari, 2013.
  2. Demetrio D., Favaro G., Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi. Franco angeli, Milano, 2016
  3. Perucca A., Pedagogia interculturale, Libellula, Tricase (Le), 2017

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCO BOCHICCHIO (Presidente)

SAMANTHA ARMANI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni, testimonianze, video, case study

INIZIO LEZIONI

26 febbraio 2019

Orari delle lezioni

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

FREQUENTANTI (Per chi frequenta almeno il 65% delle ore di lezione)

PRIMO APPELLO D'ESAME (maggio 2019. Data da stabilire): prova scritta vertente sui testi 1 e 2, e su quanto detto a lezione (le slide saranno caricate su aulaweb)

APPELLI D'ESAME SUCCESSIVI AL PRIMO: colloquio orale vertente sui testi 1 e 2, e su quanto detto a lezione (le slide saranno caricate su aulaweb)

 

NON FREQUENTANTI

PRIMO APPELLO D'ESAME (Maggio 2019. Data da stabilire): prova scritta vertente sui testi 1, 2 e 3.

APPELLI D'ESAME SUCCESSIVI AL PRIMO: colloquio orale vertente sui testi 1, 2 e 3.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito una conoscenza degli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino. Tale conoscenza oscilla tra il livello sufficiente ed eccellente espresso in trentesimi,
ed è valutata con i seguenti criteri:
Conoscenza e comprensione: min 8 - max 12.
Capacità  di applicare conoscenza e comprensione: min 4 - 6 max
Autonomia di giudizio: min 3 - max 5.
Abilità  comunicative: min 2 max 4.
Capacità  di apprendere: min 1 - max 3.