La moderna geografia sociale riunisce molteplici orientamenti e metodi di ricerca focalizzati sui rapporti tra le dinamiche territoriali e quelle sociali.
La geografia sociale si domanda come la società interagisce con lo spazio, come la società percepisce lo spazio e gli attribuisce valori simbolici, e quindi si rapporta con esso assumendo determinati comportamenti o compiendo determinate scelte di organizzazione territoriale.
Il corso intende fornire una panoramica delle principali scuole geografiche e dei principali temi e problemi fondamentali per l'interpretazione e l'analisi delle dinamiche socio-territoriali.
Il corso si propone sia di fornire i principali riferimenti teorici e fondamenti della geografia sociale sia di illustrare alcuni casi di studio per una lettura dei fenomeni sociali ed economici sul territorio. In particolare il corso si concentra sul rapporto tra società e spazio, quest’ultimo inteso come prodotto sociale.
Superamento dell’esame di geografia umana del 1° anno.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 36 ore. E' previsto l'utilizzo di supporti multimediali.
Sarà approfondita l’evoluzione degli studi di geografia sociale in Italia e in modo più sintetico in Francia, in Germania, nei Paesi anglosassoni. Saranno presentate le diverse concezioni di spazio (spazio assoluto, spazio relativo, spazio come prodotto sociale) e le implicazioni che ne derivano che guidano la ricerca sul campo. Infine saranno presentati casi di studio emblematici.
Il corso affronterà tematiche geo-sociali con specifico riferimento ai concetti di spazio, territorio, luogo, rete, paesaggio sociale. Saranno oggetto di approfondimento le tematiche e le problematiche riferite a: confini, frontiere, fenomeni migratori, genere.
A partire dalla sessione di esami di gennaio/febbraio 2019 verrà accettato agli esami solo il programma che segue:
Le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono imprescindibili per la preparazione dell'esame da frequentante (chi avrà frequentato almeno il 75% delle lezioni). Il testo sotto indicato è suggerito come testo di appoggio ed approfondimento degli appunti presi durante le lezioni:
M. Loda, Geografia sociale, Carocci, Roma, 2008 (Cap. 1, 3, 4, 5, 6).
I seguenti saggi che saranno caricati su aul@web in pdf:
Migrazioni
Genere
Sviluppo locale - partecipazione
Agli studenti non frequentanti è richiesto inoltre lo studio dei seguenti saggi che saranno caricati su aul@web in pdf:
Ricevimento: GEOGRAFIA UMANA E GEOGRAFIA SOCIALE PRIMO SEMESTRE: giovedi' 15-16 email: marina.marengo@unige.it
MARINA MARENGO (Presidente)
MICHELA BADII
ENRICO BERNARDINI
SIMONE DE ANDREIS
NICOLETTA VARANI
7 Novembre 2018
GEOGRAFIA SOCIALE
Per i frequentanti (75% delle ore di lezione frequentate) l'esame consiste in una verifica scritta sugli argomenti del corso. L'esame è esclusivamente orale per i non frequentanti (cioè per chi non abbia frequentato almeno il 75% delle lezioni).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La verifica scritta per i frequentanti e il colloquio orale per i non frequentanti hanno il compito di verificare che che lo studente abbia appreso ad utilizzare le principali categorie concettuali della geografia sociale, nonché acquisito lo specifico vocabolario scientifico.
Si invitano gli studenti a consultare la pagina dell’insegnamento (http://www.aulaweb.unige.it/) dove saranno pubblicate tutte le informazioni e i materiali didattici