Il corso intende offrire un panorama dei modi in cui i filosofi hanno affrontato lo studio dei problemi morali e dei risultati fondamentali a cui sono giunti nel corso delle loro indagini.
acquisire competenze relative allo studio dell'agire dell'uomo nella sua dimensione etica
Lezione frontale; attività seminariale.
corso, di 36 ore, è articolato in 2 moduli per complessivi 6 crediti.
Nel primo modulo verrà offerto un inquadramento di carattere generale sulle origini e lo sviluppo della disciplina, le teorie principali, i modelli più significativi.
Nel secondo modulo si esamineranno le diverse problematiche bioetiche nei differenti ambiti per identificarne le linee di ricerca e gli orientamenti normativi più significativi...
Antonio Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno Mondadori, Milano 2008
Martha C. Nussbaum, Emozioni politiche. Perché l’amore conta per la giustizia Il Mulino, Bologna 2014
Un testo a scelta tra:
Martha C. Nussbaum, Giustizia e aiuto materiale, Il Mulino, Bologna 2008
Martha C. Nussbaum, Libertà di coscienza e religione, Il Mulino, Bologna 2009
Martha C. Nussbaum, Persona oggetto, Erikson, Trento 2014
Ricevimento: dopo le lezioni o su appuntamento Disfor, Corso A. Podestà 2 Tel. 010.364296. Cell. 338.1851332 E-mail: battaglialuisella@gmail.com
LUISA BATTAGLIA (Presidente)
ALESSANDRA FABBRI
Lunedì 1 ottobre 2018
FILOSOFIA MORALE
orale, la più idonea per verificare le capacità espositive e argomentative dello studente e per favorire l’elaborazione di una prospettiva problematica e di una visione critica personale.
La Dr.ssa Alessandra Fabbri terrà un seminario sui temi del corso.
E-mail:alessandra.fabbri@unige.it; cell: 340 0046659
Sono previste attività pratiche guidate di cui verrà data notizia durante l’anno accademico.