L'insegnamento affronta i temi della progettazione e della valutazione educativa: strumenti e competenze riconosciute fondamentali e strategiche per lo sviluppo della professione. La progettazione è oggi veicolo di innovazione e sviluppo territoriale e sociale e, di conseguenza, elemento strategico per il mercato del lavoro. Nell'insegnamento sarà tratta la progettazione/valutazione sia da un punto di vista macro (di sistema) che micro (di intervento individualizzato).
Il corso intende presentare alcuni modelli di progettazione e valutazione dell’educazione e la loro declinazione in differenti contesti (prima infanzia, educazione alla sostenibilità, intercultura).
Il corso ha come obiettivo principale quello di guidare lo studente alla conoscenza dei diversi modelli di progettuali, riferiti a specifici contesti di lavoro educativo, in modo che possa essere in grado di analizzare un progetto ed il suo quadro teorico di riferimento, definire finalità ed obiettivi, pianificare un intervento educativo, condividere e progettare un intervento educativo con altre realtà del territorio, attivare pratiche di valutazione e monitoraggio.
Lezione frontale, esercitazione individuali e in piccolo gruppo, presentazioni di casi e di progettazioni, simulazioni.
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti: Progettualità, Progettare, Progettazione e Progetto La competenza progettuale La definizione del contesto e il quadro teorico/normativo di riferimento Finalità, obiettivi, bisogni educativi La gestione del tempo e dello spazio La gestione delle risorse La pianificazione delle attività La gestione delle risorse La valutazione di un progetto educativo.
Per i FREQUENTANTI:
1. TRAVERSO, Metodologia della progettazione educativa, Carocci, Roma, 2016
2. TRAVERSO Andrea (a cura di), Infanzie movimentate. ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati, FrancoAngeli, Milano 2018.
3. TRAVERSO Andrea, Emergenza e progettualità educativa. Da un modello allarmista al modello trasformativo, FrancoAngeli, Milano 2018.
4. RESTIGLIAN, Progettare al nido, Carocci, Roma, 2012
5. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, Linee di indirizzo per l'accoglienza nei servizi residenziali per minorenni, Istituto degli Innocenti, 2017 (scaricabile online)
6. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, Linee di indirizzo per il sostegno delle famiglie vulnerabili e per la tutela dei bambini e dei ragazzi fuori famiglia, Roma, 2017 (scaricabile online)
7. Delibera regionale 222/2015 "Linee guida sugli standard strutturali, organizzativi e qualitativi dei servizi socioeducativi per la prima infanzia", Regione Liguria 2015 (scaricabile online)
Per i NON frequentanti:
7. Delibera regionale 222/2015 "Linee guida sugli standard strutturali, organizzativi e qualitativi dei servizi socioeducativi per la prima infanzia", Regione Liguria 2015 (scaricabile online).
Gli studenti LAVORATORI sono invitati a prendere contatto con il docente per valutare e concordare un programma personalizzato.
Ricevimento: Il docente riceve presso il DISFOR, corso A. Podestà 2 il LUNEDI dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Stanza 1A6 sino a lunedì 11 febbraio 2019 (da lunedì 18 febbraio a lunedì 13 maggio il ricevimento si svolgerà in altro orario). OGNI VARIAZIONE DI ORARIO O DATA SARA' SEMPRE SEGNALATA IN BACHECA STUDENTI E IN AULAWEB. Il docente è disponibile ad incontri personalizzati con studenti fuori sede o lavoratori anche nell'orario prima o dopo la lezione previa prenotazione tramite email. Gli studenti fuori sede potranno richiedere anche incontri tramite Skype (andrea.traverso.ge) Per eventuali informazioni o chiarimenti scrivere a : a.traverso@unige.it
ANDREA TRAVERSO (Presidente)
FRANCO BOCHICCHIO
20 febbraio 2017
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE EDUCATIVA
La prova d'esame per i frequentanti sarà composita: prova scritta in itinere, presentazione e discussione di un progetto, prova orale. Le modalità precise saranno indicate durante le lezioni e reperibili in Aulaweb.
La prova d'esame per i NON frequentanti sarà interamente scritta con domande a stimolo chiuso e risposta aperta (10-12 domande) e di durata di 2 ore.