Il corso si pone l'obiettivo di guidare il futuro formatore dotandolo di strumenti e metodi per effettuare un'analisi del bisogno formativo, progettare un percorso di offerta, costruire le unità didattiche in sequenza utilizzando anche i materiali multimediali, saper organizzare l'aula e la gestione del gruppo e dei docenti.
Svolgere il ruolo di tutor formatore, utilizzare gli strumenti di valutazione del benessere e dell'apprendimento dei partecipanti, relazionare al committente i risultati.
Conoscere il sistema di formazione in Italia e valutare le implicazioni per la professionalità dell’esperto dei processi formativi. Analizzare gli ambiti di esercizio della funzione formazione e valutare le modalità con cui influenzano il ruolo del formatore (risultati attesi, attività, relazioni, competenze)
I materiali trattati a lezione saranno fruibili su aulaweb.
Parte prima
Parte seconda
Parte terza
Parte quarta
Parte quinta
Parte sesta
Testi d'esame Quaglino G.P.,(2005), Il processo di formazione. Scritti di formazione 1981-2005, Franco Angeli, Milano. Quaglino, G.P. (2014). Formazione. I Metodi. Raffaello Cortina Editore. Lo studente dovrà scegliere cinque diversi capitoli che illustrano cinque diversi metodi formativi. Completano il programma d'esame le slide utilizzate a lezione e rinvenibili su aulaweb. Qualora qualche studente volesse preparare l'esame su altri testi tra quelli consigliati nei precedenti anni accademici, deve segnalarlo a lezione o via e-mail.
Ricevimento: Il ricevimento studenti è fissato su appuntamento previa richiesta via e-mail.
ALESSIA ANTONELLA ROSSI (Presidente)
ANDREINA BRUNO
Mercoledì dalle 14 alle 16
Giovedi dalle 16 alle 18
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE
L'esame si svolge in forma orale
Per variazioni al programma di studi scrivere al docente.