CODICE 80586 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 5 cfu anno 1 BIOINGEGNERIA 8725 (LM-21) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/07 LINGUA Italiano (Inglese a richiesta) SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di fornire un'approfondita conoscenza chimica su struttura, reattività e proprietà di molecole organiche complesse. Si sviluppa attraverso tre livelli successivi: i) classificazione e struttura dei gruppi funzionali caratterizzanti le principali classi di composti in chimica organica e basi sulla chimica dei composti di coordinazione, ii) reattività e meccanismi di reazione necessari per la interconversione di tali classi di composti, iii) descrizione di struttura, proprietà e reattività di macromolecole polifunzionali di interesse biologico e biomedico/tecnologico. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di: descrivere i principali gruppi funzionali e classi di composti in chimica organica in termini di struttura, nomenclatura e isomerie, descrivere i composti di coordinazione, descrivere, con esempi, (bio)macromolecole e strutture polimeriche, spiegare i meccanismi generali delle reazioni in chimica organica, prevedere, in base alle funzionalità chimiche, il tipo di reazioni caratteristiche di un composto organico, valutare le proprietà macroscopiche di composti organici semplici e complessi in relazione alla loro struttura, MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in aula con esercizi guidati e discussione di problemi specifici proposti come esempi. PROGRAMMA/CONTENUTO I principali gruppi funzionali in Chimica Organica, classificazioni dei composti organici e nomenclatura IUPAC. Legami semplici: alcani, alcoli, eteri, ammine. Legami doppi: alcheni, composti carbonilici (aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati), immine. Legami tripli: alchini e nitrili. Composti ciclici saturi e insaturi (cenni). Composti aromatici: il benzene e i suoi principali derivati. Principali composti organici dell’azoto, dello zolfo e del fosforo. Proprietà chimico-fisiche. Isomerie. Meccanismi di reazioni momolitiche ed eterolitiche. Reazioni di ossidoriduzione. Principali meccanismi di reazione organica: sostituzioni nucleofile, addizioni elettrofile, eliminazioni, attacchi nucleofili al carbonile, sostituzione nucleofila acilica, sostituzione elettrofila aromatica. Polimeri di sintesi: poliaddizioni e policondensazioni, relazioni struttura / proprietà. Macromolecole di interesse biologico: carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi), amminoacidi e proteine, lipidi. Basi azotate e nucleotidi. Acidi nucleici. Composti di coordinazione (complessi). TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti dell'insegnamento, note ed esercizi risolti disponibili su aulaweb. Testi di consultazione: J.McMurry, Fondamenti di Chimica Organica, Zanichelli; T.Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES; J.G.Smith, Fondamenti di Chimica Organica, McGraw Hill DOCENTI E COMMISSIONI ELISABETTA FINOCCHIO Ricevimento: Su appuntamento, da fissare con mail a: Elisabetta.Finocchio@unige.it oppure per telefono: 010.3532919 Ufficio: DICCA, Via all'Opera Pia 15, Genova Commissione d'esame SANTINA BRUZZONE (Presidente) ELISABETTA FINOCCHIO (Presidente) GIANLUCA DAMONTE GIANGUIDO RAMIS LEZIONI INIZIO LEZIONI secondo orario di Scuola Politecnica per il primo semestre Orari delle lezioni CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY - MOD. 1 ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale parziale per il modulo 1 che deve essere sostenuta prima della prova relativa al modulo 2. La prova può essere ripetuta e in tale caso vale il voto dell'ultima prova sostenuta. Le date sono quelle previste dalle sessioni di esame della Scuola Politecnica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame ha lo scopo di valutare le competenze operative e di metodo acquisite dallo studente per l’approccio a problemi specifici relativi a struttura, proprietà e reattività di composti che vanno da molecola organiche semplici a biomolecole complesse, specialmente in relazione ad applicazioni di interesse tecnologico e medico-biologico. L'esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di assegnare la giusta nomenclatura a composti organici semplici e complessi, analizzare e confrontare proprietà e struttura delle principali classi di composti in chimica organica in molecole semplici, in macromolecole di sintesi e biomacromolecole, in composti di coordinazione. Nel corso dell'esame lo studente dovrà anche essere in grado di discutere i meccanismi e i prodotti delle principali reazioni organiche, descrivendoli in generale e analizzando criticamente problemi specifici. Attraverso la modalità dell'esame orale verranno valutate la correttezza e la completezza della risposta ed anche la qualità dell'esposizione, con l'utilizzo dell'adeguato lessico specialistico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2019 09:30 GENOVA Orale 08/01/2019 09:30 GENOVA Orale 24/01/2019 14:00 GENOVA Orale 11/02/2019 09:30 GENOVA Orale 11/02/2019 09:30 GENOVA Orale 27/03/2019 10:00 GENOVA Orale 11/06/2019 09:30 GENOVA Orale 11/06/2019 09:30 GENOVA Orale 01/07/2019 09:30 GENOVA Orale 01/07/2019 09:30 GENOVA Orale 17/07/2019 09:30 GENOVA Orale 17/07/2019 09:30 GENOVA Orale 13/09/2019 09:30 GENOVA Orale 13/09/2019 09:30 GENOVA Orale