Un sistema in tempo reale ha un comportamento risulta prevedibile per quanto riguarda i tempi di esecuzione. Sua caratteristica principale non è tanto la velocità di esecuzione, quanto il garantire il rispetto dei vincoli temporali: in particolare, il garantire un tempo massimo entro cui ogni processo di elaborazione avrà termine. L'insegnamento è finalizzato alla presentazione dei principi, delle metodologie e degli strumenti fondamentali per la comprensione dei sistemi operativi in tempo reale e la progettazione di software in tempo reale.
Al termine del corso un allievo che lo abbia seguito con profitto conoscera’: - problematiche relative alle applicazioni e ai sistemi operativi in tempo reale; - problematiche relative al design e alla programmazione concorrente in tempo reale; - problematiche relative alla scrittura di driver di dispositivo; - alcuni casi studio di sistemi operativi in tempo reale disponibili in commercio.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Per affrontare i contenuti dell'insegnamento è necessario avere una conoscenza base di programmazione (preferibilmente in C/C++)
L'attività didattica prevede lezioni frontali e esercitazioni al calcolatore su alcuni argomenti trattati nell'insegnamento. La frequenza è consigliata, soprattutto per quanto riguarda le esercitazioni. Nel corso dell'anno vengono assegnati compiti a casa, che vengono valutati in sede di esame.
Il programma dell'insegnamento tratterà i seguenti temi:
Dispense dell'insegnamento verranno rese disponibili sul sito aulaweb. Lo studente che desiderasse approfondire, può trovare una trattazione degli argomenti dell'insegnamento nei seguenti testi e siti di riferimento:
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, previo accordo al termine della lezione o via email: antonio.sgorbissa@unige.it
ANTONIO SGORBISSA (Presidente)
RENATO UGO RAFFAELE ZACCARIA (Presidente)
FULVIO MASTROGIOVANNI
https://www.politecnica.unige.it/index.php/didattica-e-studenti/orario-e-calendario-delle-lezioni
Scritto
L'esame prevede che lo studente sia in grado di affrontare, utilizzando le basi teoriche e gli strumenti di programmazione appresi durante le lezioni e le esercitazioni, la progettazione di un'applicazione in tempo reale con caratteristiche date.