Il corso illustra i principi di base della chimica da utilizzare per lo studio dei beni culturali
Obiettivo primario del Modulo è quello di fornire agli studenti solide basi di chimica, esaminando in particolare i principi essenziali di argomenti di fondo quali: struttura (atomica e molecolare), tipi di legame, risonanza, isomeria, principali proprietà chimico-fisiche delle soluzioni. Sono previste anche alcune attività pratiche con l’obiettivo di una iniziale familiarizzazione alla preparazione di pigmenti ed all’uso di tecniche strumentali di routine nell’ambito della diagnostica sui materiali inorganici dell’arte.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività in laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire conoscenze di base sulla struttura atomica e molecolare, sulla tipologia di legami chimici, sui principi del comportamento chimico-fisico delle soluzioni, su processi acido/base e redox.
Nello specifico lo studente acquisirà conoscenze:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di laboratorio teorico-pratico. La frequenza sia lezioni che alle esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Alla fine di ogni parte del programma sono previsti test in aula di autovalutazione dell’apprendimento.
Le esercitazioni di laboratorio (effettuate in aule attrezzate del DCCI) sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, disponibile e consultabile presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
Gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario.
Chang – Goldsby, Fondamenti di Chimica Generale, Ed. Italiana, McGraw-Hill Education (Italy).
Brown - Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES.
Matteini - Moles, La Chimica nel Restauro – I materiali dell’arte pittorica, Nardini Ed.
Mills - White, The Organic Chemistry of Museum Objects, 2° Ed., Routledge, 1994.
Ricevimento: Su appuntamento, in qualsiasi momento nell'ambito dell'orario di apertura del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI), cui il docente afferisce.
GIOVANNI PETRILLO (Presidente)
LAURA GAGGERO
FEDERICO LOCARDI
Per inizio lezioni ed orario consultare il seguente link: http://www.distav.unige.it/ccsbenicultura/orario-lezioni
CHIMICA PER I BENI CULTURALI MODULO I
L'esame, comune per entrambi i Moduli dell’insegnamento, consiste in un colloquio su argomenti svolti a lezione.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame (colloquio) verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali, con la finalità di valutare non soltanto il raggiungimento, da parte dello studente, di un livello adeguato di conoscenze, ma anche l’acquisizione della capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a contesti concreti. Lo studente dovrà anche essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività laboratoriali con quelle fornite durante le lezioni frontali. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.