L'insegnamento è composto da 3 CFU di lezioni teoriche e 3 CFU di esercitazioni di microscopia ottica a luce polarizzata trasmessa e riflessa e in laboratori con supporto tecnico (Preparazioni rocce e minerali, Diffrattometria XR e Microscopia Elettronica a Scansione).
L'insegnamento tende a dimostrare come si caratterizzano materiali di rilevanza artistica con metodi mini-invasivi o non invasivi, discutendo criticamente limiti e risoluzione delle tecniche di indagine.
L’insegnamento intende fornire le conoscenze fondamentali per l'utilizzo delle più importanti tecniche di indagine mineralogico-petrografiche utili nella diagnostica dei beni culturali, fornendo un quadro complessivo sulle loro potenzialità e sui limiti di applicazione, ed individuando, attraverso un'ampia casistica di studi reali, le più idonee strategie di approccio multi-analitico in relazione alle problematiche di caratterizzazione archeometrica e di diagnosi del degrado.
L'insegnamento richiede le conoscenze preliminari in Mineralogia e Petrografia acquisite al I anno del corso di studi e in Applicazioni Mineralogico-Petrografiche, acquisite al II anno. L' insegnamento di Applicazioni Mineralogico-Petrografiche e il Laboratorio, entrambi al II anno, I semestre, sono sincronizzati in modo da sfruttare le conoscenze provenienti dal corso caratterizzante.
Ricevimento: Su appuntamento da concordare con il docente, via telefono, email, aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
CRISTINA CARBONE (Presidente)
LAURA GAGGERO (Presidente)
ROBERTO CABELLA
SIMONA SCRIVANO