Il corso offre una panoramica delle radiazioni ionizzanti applicate alla medicina, dell’utilizzo delle immagini digitali in diagnostica e dell’elaborazione statistica dei dati clinici
Tradizionali
corso frontale di 48 ore alla lavagna con ausilio di presentazione elettronica
Biomeccanica e fluidi e fisica dei sensi Problemi di scala negli organismi viventi. I materiali biologici. Meccanica del corpo rigido e del movimento. Le instabilità strutturali. Stiramento compressione nei tessuti e nelle ossa. Equazioni del moto per fluidi applicati all’uomo. Vasi elastici e loro condizioni di equilibrio. La circolazione sanguigna. I ricettori: il tatto, il gusto e l’olfatto La visione: struttura e funzionamento dell’occhio. L’udito e l’equilibrio: struttura e funzionamento dell’orecchio. La legislazione vigente.
Radiazioni e apparati clinici Effetti di campi elettromagnetici sull'organismo umano e sicurezze elettriche. Applicazioni del laser in pratica clinica. Utilizzo dell’effetto doppler: l’ecografia. Radiazioni ionizzanti e radiazioni X: radioscopia e radiografia. Dosimetria e Medicina Nucleare. Tomografia assiale computerizzata (TAC). Tomografia ad emissione di positroni (PET) e ad emissione di fotone singolo (SPECT). I principi fisici della risonanza magnetica nucleare (NMR). Acceleratori di particelle per uso clinico. Radioterapia.
Immagini cliniche e statistica medica Le immagini digitali: elaborazione, filtraggio e ricostruzione delle immagini. Piani di trattamento e trattamento conformazionale in radioterapia. Gli studi clinici. Trattamento ed elaborazione di dati clinici. Statistica descrittiva e statistica inferenziale. Test di ipotesi e tabelle di contingenza. Studi di sopravvivenza.
B.Brown e al., Medical Physics and biomedical engineering, Edizioni IoP
D.Hall, Basic acustic, J.Wiley Edition
F Hoppensteadt, Mathematics in medicine and life science, Springer Edition
G.Norman, D Streiner, Biostatistica, Casa editrice Ambrosiana
PAOLO PRATI (Presidente)
ANDREA CHINCARINI
DARIO MASSABO'
FISICA E STATISTICA MEDICA
prova scritta e orale
L'esame condotto dal docente titolare dell'insegnamento coadiuvato da uno o più esperti nella materia, consiste in una prova scritta e in una prova orale. Nella prova scritta viene richiesto allo studente di elaborare una breve relazione su uno degli argomenti trattati nel corso. L'orale riguarda la discussione della prova scritta più una domanda su un argomento diverso.
Le domande sono scelte in modo da accertare il grado di preparazione dello studente, la sua capacità di sintesi e di espressione.