CODICE 94854 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 1 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MANAGEMENT PUBBLICO E PRIVATO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Management Pubblico ambisce a fornire una conoscenza utilizzabile (usable knowledge) da chi opera “nelle”/”con” le amministrazioni pubbliche al fine di migliorare le decisioni che rispondono a problemi di rilevanza collettiva. L’insegnamento appartiene alle attività formative caratterizzanti il Corso di Studio (ambito “Processi decisionali e organizzativi”) ed è affidato a un Docente a contratto. L’insegnamento è incardinato sul settore scientifico-disciplinare SPS/04 (Scienza politica). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce conoscenze approfondite relative al management pubblico con particolare riferimento alle società partecipate. L’obiettivo è sviluppare negli studenti la capacità di comprensione dell’affermazione progressiva del New Public Management e di applicare abilità di problem solving in situazioni specifiche. Il Corso, inoltre, insegna a conoscere i processi di funzionamento delle amministrazioni pubbliche, capire le esigenze delle aziende e dei cittadini, ragionare per progetti e per obiettivi, riconoscere e superare le trappole tipiche delle organizzazioni burocratiche, utilizzare gli strumenti che l’innovazione tecnologica mette a disposizione dell’azione amministrativa e della comunicazione con gli utenti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso intende fornire conoscenze approfondite sulle logiche di funzionamento delle amministrazioni pubbliche e sui principali paradigmi teorici che hanno ispirato le traiettorie di riforma del settore pubblico in molti Paesi negli ultimi trent’anni: New Public Management, Public Governance, Nudge. Il corso insegna, inoltre, ad applicare la logica del problem solving a situazioni concrete secondo una prospettiva di policy, a rispondere alle sfide dell’efficienza e dell’adattamento a nuovi compiti tramite nuovi disegni organizzativi e un’adeguata formazione delle risorse umane, capire le esigenze delle aziende e dei cittadini, utilizzare gli strumenti che l’innovazione tecnologica mette a disposizione dell’azione amministrativa e della comunicazione con gli utenti. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Descrivere le finalità e le logiche di funzionamento delle amministrazioni pubbliche e il sistema di attori e vincoli che in esse opera Descrivere le relazioni dialettiche tra sfera politica e amministrativa nei nuovi modelli organizzativi, al fine di individuare le problematiche del rapporto pubblico/privato Individuare le opportunità e le trappole che l’innovazione tecnologica mette a disposizione dell’azione amministrativa e della comunicazione con gli utenti Distinguere, nell’analisi delle attività svolte dalle pubbliche amministrazioni e nelle principali riforme amministrative, fra logiche di natura: giuridica, di politics, economico-finanziaria e organizzativa, di policy, individuando la logica prevalente e gli eventuali intrecci Applicare la logica del problem solving a casi specifici, individuando le criticità e proponendo soluzioni MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali; analisi di atti e provvedimenti; analisi di studi di caso; presentazione in classe di lavori di gruppo su studi di caso. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si divide in due parti. La prima unità didattica si concentra sui seguenti temi e riferimenti teorici: Finalità e logiche di funzionamento delle istituzioni pubbliche Funzioni e specificità delle istituzioni pubbliche Gli attori che operano nella PA: relazioni dialettiche tra sfera politica e amministrativa Le teorie sui processi decisionali nelle istituzioni pubbliche New Public Management Public Governance Nudge La seconda unità didattica presenta alcuni assetti e modelli organizzativi delle amministrazioni pubbliche, alla luce degli strumenti analitici forniti nell’unità didattica precedente: Le principali traiettorie di riforma amministrativa nel caso italiano Le relazioni tra istituzioni pubbliche e aziende partecipate Gli acquisti pubblici Il pubblico impiego e le sue trasformazioni Il partenariato Pubblico Privato La seconda unità didattica propone inoltre l’analisi di alcuni studi di caso cui applicare una logica di problem solving. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale obbligatorio per tutti: - Francesco Longo, Alex Turrini, Giovanni Fattore, Maria Cucciniello, Elisa Ricciuti. 2018. Management pubblico. Egea, Milano (capitoli: 1, 2, 4, 7, 14, 17, 18, 19) - Materiale didattico e slides delle lezioni messe a disposizione su Aulaweb A scelta dello studente, un testo fra: Maria Tullia Galanti. 2016. Sindaci e manager nel capitalismo municipale. Il Mulino, Bologna Richard H. Thaler, Cass R. Sunstein. 2009. La spinta gentile. Feltrinelli, Milano Centro ICONA e Sergio Levi (a cura di). 2014. Reinventare il pubblico, Pearson, Milano Donald A. Schön. 1993. Il professionista riflessivo. Dedalo, Bari DOCENTI E COMMISSIONI ELISA REBESSI Ricevimento: Dopo le lezioni e su appuntamento. Accordarsi con la docente all'indirizzo: elisa.rebessi@edu.unige.it Commissione d'esame ELISA REBESSI (Presidente) LARA PENCO LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio lezioni I semestre (17.9.2018) Orari delle lezioni MANAGEMENT PUBBLICO – MOD. A ESAMI MODALITA' D'ESAME Modalità dell’esame L’esame si svolge in forma orale (frequentanti e non frequentanti) e si basa su tutti gli argomenti trattati nel corso. Per gli studenti frequentanti è prevista la presentazione in classe di un lavoro di gruppo su uno studio di caso cui applicare una logica di problem solving. Alla valutazione complessiva degli studenti frequentanti concorre quella del lavoro di gruppo, che consente l’incremento del voto finale fino a un massimo di 3 punti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità dell’esame L’esame si svolge in forma orale (frequentanti e non frequentanti) e si basa su tutti gli argomenti trattati nel corso. Oggetto di valutazione della prova orale sono la completezza degli argomenti trattati, la precisione analitica con cui sono presentati i concetti teorici, gli eventuali collegamenti stabiliti tra temi diversi trattati nel corso, la padronanza del linguaggio tecnico, la capacità di applicare quanto appreso a problemi specifici. Alla valutazione complessiva degli studenti frequentanti concorre quella del lavoro di gruppo, che consente l’incremento del voto finale fino a un massimo di 3 punti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2019 14:00 GENOVA Orale 04/02/2019 14:00 GENOVA Orale 27/05/2019 14:00 GENOVA Orale 17/06/2019 14:00 GENOVA Orale 15/07/2019 14:00 GENOVA Orale 09/09/2019 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti troveranno su Aulaweb ulteriore materiale didattico utile per la comprensione dei testi e per la preparazione dei lavori di gruppo. Summary The aim of the course is to enable students to develop specialized knowledge and understanding of the theories and principles on which change in public management and governance is based. Public sector is a crucial component of the business environment, in terms of impacts on the private sector and in terms of impact on citizens’ life. Public management has changed enormously in recent years as result of reform initiatives in many countries. This course examines new theories of public management and empirical developments with both an international perspective and a focus on the Italian case. Through active participation in this course students should gain the theoretical foundation and the policy skills needed to understand and improve public sector organizations and decision-making processes.