La biochimica clinica studia il significato clinico degli esami di laboratorio. Nel corso di biochimica 2 si cominciano a trattare argomenti di biochimica clinica che poi saranno ripresi e approfonditi al 3° anno nel corso di Semeiotica. E' il primo impatto con la medicina di laboratorio che è parte fondamentale del percorso diagnostico.
Acquisire le conoscenze fondamentali sui principali esami di laboratorio che esplorano aspetti biochimici organo- e tessuto-specifici e collegarle alla biochimica metabolica e alla biochimica specifica di tessuto/organo.
Gli obiettivi formativi del corso di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico".
lezioni frontali
Gli argomenti trattati nella parte di biochimica clinica del corso di biochimica 2 riguardano aspetti clinici dei metabolismi glucidico, lipidico e azotato trattati nel corso; in particolare verranno approfonditi gli aspetti clinici dei seguenti parametri ematologici: glicemia, emoglobina, emoglobina glicata, lipidemia, bilirubina, azotemia, uricemia, transaminasi.
Biochimica con aspetti clinici-Devlin-Edises
Ricevimento: previo appuntamento fissato via mail (ezocchi@unige.it) Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161
SANTINA BRUZZONE (Presidente)
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
MICHELA TONETTI
ELENA ZOCCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
6 Marzo 2017
L’esame oconsiste nel verificare – attraverso una prova orale articolata in domande vertenti sul programma - la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo. Il voto finale è espresso in trentesimi, con eventuale lode e l’esito si considera positivo se è almeno pari a 18/30.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi