Nel corso di Semetiotica la parte di biochimica clinica affronta in modo sistematico la "semeiotica di laboratorio" dei principali organi e apparati. Il corso si compone di 10 ore di lezioni frontali e di 15 ore di discussione di "mini" casi clinici a piccoli gruppi di studenti. Questa parte del corso di biochimica clinica ha l'obiettivo di far mettere in pratica agli studenti le nozioni di biochimica clinica facendoli esercitare su casi clinici semplici.
Nell’ insegnamento integrato di Semeiotica la parte di biochimica clinica affronta in modo sistematico la "semeiotica di laboratorio" dei principali organi e apparati. Il modulo si compone di lezioni frontali e di discussione di "mini" casi clinici a piccoli gruppi di studenti, con l'obiettivo di far mettere in pratica agli studenti le nozioni di biochimica clinica facendoli esercitare su casi clinici semplici.
Acquisizione delle conoscenze necessarie all'interpretazione degli esami di laboratorio del "profilo chimico clinico" base. Applicare tali conoscenze nel ragionamento diagnostico in alcuni casi clinici semplici, rappresentativi di patologie dei principali organi e apparati.
lezioni frontali e discussione di semplici casi clinici
Alterazioni emocoagulative, Marcatori tumorali, Malattie del Metabolismo, Malattie Endocrine, Infiammazione, Funzionalità Renale, Emogasanalisi, Cardiovascolare, Funzionalità Epatica, Pancreas e patologie digestive.
dispense su aula web; Common Laboratory tests, Vaughn, Appleton & Lange
Ricevimento: previo appuntamento fissato via mail (ezocchi@unige.it) Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161
MARCO CASACCIA (Presidente)
ROBERTA GONELLA (Presidente)
GIOVANNA LEONCINI (Presidente)
MICHELE MINUTO (Presidente)
SIMONE NEGRINI (Presidente)
EMANUELA VARALDO (Presidente)
ELENA ZOCCHI (Presidente)
PIETRO AMERI
ANNAMARIA BAGNASCO
MARCELLO BAGNASCO
FRANCESCO BOCCARDO
ROSAGEMMA CILIBERTI
FABIO FERRANDO
FABIO ENZO GIANIORIO
NICOLA GIOVANNI GIRTLER
GABRIELE ZOPPOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
13 Ottobre 2017
Parte dell'esame multistep dell'insegnamento Integrato con verifica scritta e orale
quiz a risposta multipla; discussione casi clinici