Il Corso di lezioni di Malattie del Sangue mira a fornire agli studenti le basi fisiopatologiche cellulari e molecolari necessarie per comprendere lo sviluppo delle principali malattie del sangue, neoplastiche e non. Inoltre, verranno riportati gli elementi clinici e di laboratorio necessari per una corretta attività diagnostica con particolare riferimento alla diagnosi differenziale fra le principali emopatie.
Il modulo di Malattie del Sangue mira a fornire agli studenti le basi fisiopatologiche cellulari e molecolari necessarie per comprendere lo sviluppo delle principali malattie del sangue, neoplastiche e non. Inoltre, verranno riportati gli elementi clinici e di laboratorio necessari per una corretta attività diagnostica con particolare riferimento alla diagnosi differenziale fra le principali emopatie.
Conoscenze
Essere in grado di: 1) interpretare la struttura e la funzionalità normale del sistema emopoietico per il normale sviluppo delle cellule del sangue; 2) Interpretare le anomalie morfo-funzionali dell'organismo che si riscontrano nelle diverse malattie ematologiche;.3) conoscere i fondamentali meccanismi molecolari e cellulari che contribuiscono allo sviluppo della emopoiesi neoplastica.
Abilità
Eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base allo scopo di definire correttamente la natura della emopatia; 2) raccogliere correttamente una storia clinica adeguata; 3) effettuare un esame dello stato fisico e mentale; 4) esercitare il corretto giudizio clinico per stabilire le diagnosi e la terapia nel singolo paziente.
Lezioni plenarie in aula per un totale di 21 ore
Didattica professionalizzante in corsia
Regolazione dell’emopoiesi, proliferazione e
differenziamento
Fisiopatologia, clinica e criteri classificativi
Anemie
Anemie iporigenerative e pancitopenie
da carenza di ferro e ricambio marziale
Emoglobinopatie e talassemie
Anemie diseritropoietiche carenziali e primitive
Anemie microangiopatiche
Anemie emolitiche congenite
Anemie immunoemolitiche acute e croniche
Anemie secondarie a malattie croniche
Eritrocitosi e policitemia vera
Leucemia mieloide cronica
Mielofibrosi idiopatica
Piastrinosi e trombocitemia primitiva
Mielodisplasie e sindromi preleucemiche
Leucemie acute mieloidi
Linfomi non Hodgkin
Linfoma di Hodgkin
Leucemia linfatica cronica
Mieloma multiplo
Malattia di Waldenstrom
Leucemia acuta linfoblastica
Coagulopatie congenite
Coagulopatie acquisite
Piastrinopenie e piastrinopatie
Sindromi trombofiliche
Porpore
Terapia trasfusionale e sue indicazioni
Linfoadenomegalie e splenomegalie
Concetti ed indicazioni del trapianto di cellule staminali emopoietiche e della terapia cellulare
Tura S. -Corso di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici. Editrice Esculapio
L’ intero set di diapositive riguardanti le lezioni effettuate è disponibile sul sito di Unige Aulaweb
Ricevimento: Gli studenti possono contattare direttamente il Prof. RM Lemoli all’ indirizzo di posta elettronica istituzionale: roberto.lemoli@unige.it
FRANCESCO BOCCARDO (Presidente)
ANTONIA CAGNETTA
MICHELE CEA
LUCIA DEL MASTRO
MAURIZIO MIGLINO
ELISA ZANARDI
ROBERTO MASSIMO LEMOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La prova d’esame verterà su n 62 (31 di ematologia e 31 di oncologia) quesiti a risposte multiple, di cui una sola esatta. Ad ogni risposta esatta verrà attribuito ½ punto, ad ogni risposta errata verranno attribuiti 0 punti Per il superamento della prova occorre aver risposto correttamente ad almeno 36 quesiti. La lode è attribuita a chi risponde esattamente a tutte le domande.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti
Materiale didattico disponibile sul sito di Unige Aulaweb