CODICE | 58017 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 5 cfu al 1° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA) |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni fondamentali dei meccanismi molecolari delle principali funzioni delle cellule, a partire dalla loro morfologia ed organizzazione interna fino alla gestione dell’informazione genetica ed alla generazione di tipi cellulari specializzati.
Il modulo ha lo scopo di guidare lo studente all’acquisizione di conoscenze approfondite sulla biologia generale, cellulare e sulla genetica generale, con particolare riguardo agli Eucarioti, sui meccanismi del differenziamento e della proliferazione cellulare, sulla riproduzione e sulle basi biologiche e molecolari dell’evoluzione. Al termine del modulo lo studente deve anche avere acquisito le conoscenze di base sui meccanismi della duplicazione del DNA, del flusso, della espressione e della regolazione dell’informazione genetica e sui meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base della realizzazione e trasmissione dei caratteri e dell’insorgenza delle mutazioni. Inoltre il modulo ha lo scopo di presentare allo studente una panoramica sulle possibilità di utilizzazione delle principali e moderne tecnologie applicabili allo studio di problemi di biologia cellulare e di genetica generale ed umana.
Al termine del modulo lo studente dovra':
conoscere i concetti fondamentali della biologia attraverso lo studio morfologico e funzionale degli organismi viventi e dei loro costituenti; conoscere gli elementi fondamentali della genetica e della biologia molecolare; conoscere le cognizioni di base della biochimica generale, applicata e macromolecolare; aver acquisito le conoscenze fondamentali dell’organizzazione strutturale e molecolare, nonché delle funzioni di micro-organismi, procarioti ed eucarioti.
Il Modulo prevede32 CFUerogati tramite lezioni di didattica frontale riguardanti argomenti di Biologia cellulare e molecolare e di Genetica. La frequenza alle lezioni e' obbligatoria, come da Regolamento didattico.
Il modulo sarà essenzialmente suddiviso in aree tematiche.
La prima parte – Macromolecole Biologiche e Biologia generale - presenterà le caratteristiche essenziali delle molecole biologiche fondamentali (acqua, lipidi, carboidrati e proteine), le loro caratteristiche ed i legami chimici da esse generati, per supportare la comprensione degli argomenti che verranno trattati successivamente;
Principi di classificazione degli organismi viventi.
Definizione di specie e modalità di speciazione.
Teoria cellulare: procarioti eucarioti, organizzazione generale e loro genomi.
Evoluzione molecolare.
Alberi filogenetici.
La seconda parte è dedicata alla Informazione ed Espressione Genica (struttura e caratteristiche del DNA e degli RNA; trascrizione, traduzione, regolazione dell’espressione genica, modificazioni post-traduzionali).
La terza parte verte sulla Proliferazione Cellulare: si esamineranno i meccanismi legati al ciclo cellulare ed al suo controllo, includendo l’apoptosi e la trasformazione cellulare, la mitosi, la meiosi e cenni della gametogenesi.
L’ultima area tematica affronta le basi dell’ereditarieta’: Significato genetico della meiosi e gametogenesi. Cenni di genetica classica.
Alberts et al.; "L'essenziale di biologia molecolare della cellula"; Zanichelli Editori.
-Becker et al.; "Il mondo della cellula"; Pearsons Eds.
-Solomon et al.; "Biologia"; Edises
-Karp et al.; "Biologia cellulare e molecolare"; Edises
-Pollard et a.; "Biologia Cellulare"; Elsevier-Masson Eds.
-Russell et al.; “Genetica, un approccio moelcolare”, Pearson
Ricevimento: Previo appuntamento concordato via e-mail paola.ghiorzo@unige.it, o telefono 0103538949-0105557255. Sede: DiMI; Viale Benedetto XV, 6. Secondo piano avancorpo, stanza 206
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rodolfo.quarto@unige.it
ROBERTA CASTRICONI (Presidente)
PAOLA GHIORZO (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
SIMONA SIVORI (Presidente)
RODOLFO QUARTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il Modulo prevede32 CFUerogati tramite lezioni di didattica frontale riguardanti argomenti di Biologia cellulare e molecolare e di Genetica. La frequenza alle lezioni e' obbligatoria, come da Regolamento didattico.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame prevede uno scritto basato su domande a risposta multipla.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi del modulo consisterà in una prova scritta. Il superamento del modulo si otterrà con almeno 6 risposte esatte su 10.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/01/2019 | 12:30 | GENOVA | Scritto | Sede dell'Esame: Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) - C.so Gastaldi n. 161 - Genova |
12/02/2019 | 12:30 | GENOVA | Scritto | Sede dell'Esame: Aula Magna e Auletta Polo Chirurgico - Via De Toni |
26/02/2019 | 12:30 | GENOVA | Scritto | Sede dell'Esame: Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) - C.so Gastaldi n. 161 - Genova |
11/06/2019 | 12:30 | GENOVA | Scritto | Sede dell'Esame: Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) - C.so Gastaldi n. 161 - Genova |
26/06/2019 | 12:30 | GENOVA | Scritto | Sede dell'Esame: Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) - C.so Gastaldi n. 161 - Genova |
15/07/2019 | 12:30 | GENOVA | Scritto | Sede dell'Esame: Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) - C.so Gastaldi n. 161 - Genova |
12/09/2019 | 12:30 | GENOVA | Scritto | Sede dell'Esame: Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) - C.so Gastaldi n. 161 - Genova |